Focus Progetti
Questo articolo ha più di 3 anni
AlpinSolar: sulla diga del Muttsee il più grande sistema solare alpino della Svizzera
Iniziano i lavori per la costruzione del più grande sistema solare alpino della Svizzera

Il primo giugno è iniziata la realizzazione del progetto AlpinSolar per la costruzione del più grande sistema solare alpino della Svizzera sulla diga del Muttsee, nel comune di Glarus Süd.
Si tratta di un’iniziativa di Axpo e IWB, che però non sarà così semplice da realizzare. Per il sistema, che occuperà una superficie complessiva di circa 10.000 metri quadri, verranno impiegati quasi 5000 moduli fotovoltaici e un totale di 730 tonnellate di materiale. Ma il problema è che la diga si trova a 2500 metri sul livello del mare, in una posizione estrema ma allo stesso tempo strategica, che la rende particolarmente efficiente a livello energetico.
L’attrezzatura da cantiere, compresa la gru che dovrà installare i pannelli e la sottostruttura della diga, e i tutti componenti necessari alla costruzione del sistema solare dovranno quindi essere traportati in loco in elicottero: per questo motivo sono stati concordati tempi di volo e corridoi di arrivo e partenza, per minimizzare il più possibile l’impatto dei lavori sia sull’ambiente che sulla popolazione locale. Durante questo periodo il sentiero escursionistico che porta alla diga del Muttsee verrà deviato, e non saranno consentite le visite al cantiere.
Il sistema inizierà a produrre energia dall’autunno 2021 e secondo le previsioni immetterà in rete 2,2 MW di energia elettrica in condizioni ottimali e produrrà 3,3 milioni di kWh di elettricità, di cui metà in inverno.
Grazie ad AlpinSolar, la Svizzera avrà l’occasione di rafforzare la transizione energetica del paese e di espandere l’utilizzo di energie rinnovabili nel territorio.
Questo progetto pioneristico è stato avviato da Axpo, il più grande produttore svizzero di energia rinnovabile e leader internazionale nel commercio di energia solare ed eolica, insieme a IWB, l’azienda che fornisce energia, acqua, mobilità e telecomunicazioni nella zona di Basilea e dintorni. A loro si è aggiunto Denner, il più rinomato discount in Svizzera presente sia in aree urbane che rurali, che ha stipulato un contratto di acquisto di energia solare per 20 anni.
Si tratta di un’iniziativa di Axpo e IWB, che però non sarà così semplice da realizzare. Per il sistema, che occuperà una superficie complessiva di circa 10.000 metri quadri, verranno impiegati quasi 5000 moduli fotovoltaici e un totale di 730 tonnellate di materiale. Ma il problema è che la diga si trova a 2500 metri sul livello del mare, in una posizione estrema ma allo stesso tempo strategica, che la rende particolarmente efficiente a livello energetico.
L’attrezzatura da cantiere, compresa la gru che dovrà installare i pannelli e la sottostruttura della diga, e i tutti componenti necessari alla costruzione del sistema solare dovranno quindi essere traportati in loco in elicottero: per questo motivo sono stati concordati tempi di volo e corridoi di arrivo e partenza, per minimizzare il più possibile l’impatto dei lavori sia sull’ambiente che sulla popolazione locale. Durante questo periodo il sentiero escursionistico che porta alla diga del Muttsee verrà deviato, e non saranno consentite le visite al cantiere.
Il sistema inizierà a produrre energia dall’autunno 2021 e secondo le previsioni immetterà in rete 2,2 MW di energia elettrica in condizioni ottimali e produrrà 3,3 milioni di kWh di elettricità, di cui metà in inverno.
Grazie ad AlpinSolar, la Svizzera avrà l’occasione di rafforzare la transizione energetica del paese e di espandere l’utilizzo di energie rinnovabili nel territorio.
Questo progetto pioneristico è stato avviato da Axpo, il più grande produttore svizzero di energia rinnovabile e leader internazionale nel commercio di energia solare ed eolica, insieme a IWB, l’azienda che fornisce energia, acqua, mobilità e telecomunicazioni nella zona di Basilea e dintorni. A loro si è aggiunto Denner, il più rinomato discount in Svizzera presente sia in aree urbane che rurali, che ha stipulato un contratto di acquisto di energia solare per 20 anni.