Focus Professioni
Questo articolo ha più di 3 anni
Comunicazione degli interventi sul Portale FGAS, l’obbligo scatta il 25 settembre
In occasione dell’attivazione dell’area comunicazione interventi sul Portale FGAS è stato pubblicato un manuale che insegna come richiedere le credenziali per l’autenticazione

Da domani, mercoledì 18 settembre, sarà attiva l’area Comunicazione interventi sul portale Banca Dati FGAS, attraverso questo canale, i soggetti incaricati, dovranno comunicare tutti gli interventi svolti su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento e pompe di calore e antincendio, celle frigorifere installate su camion e rimorchi e commutatori elettrici contenenti FGAS.
Dal 25 settembre prossimo, per le imprese certificate o per le persone certificate operanti per imprese non soggette all’obbligo di certificazione, decorrerà invece l’obbligo, imposto dal D.P.R. 146/2018, di comunicate alla Banca dati FGAS le informazioni richieste dall’art. 16 del D.P.R. entro 30 giorni da: la data dell’intervento di installazione, il primo intervento di controllo delle perdite, il momento della manutenzione, della riparazione o dello smantellamento.
Prima di questa data, i soggetti obbligati alla comunicazione che ancora non l’abbiano fatto, dovranno richiedere al Registro FGAS le credenziali per l’accesso alla Banca Dati. Tale procedura va effettuata inviando attraverso il sito www.fgas.it una richiesta abilitazioni, accedendo con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o del suo delegato.
Come si accennava in precedenza, le credenziali di accesso vengono richieste in prima persona dalle imprese certificate o dalle imprese non certificate per conto del proprio personale certificato.
La richiesta dovrà contenere i nominativi delle persone che opereranno sulla Banca Dati e si occuperanno personalmente di inserire le informazioni connesse agli interventi, una volta che la richiesta sarà stata inviata e accolta dalla Camera di commercio, i soggetti riceveranno una mail contenente le credenziali d’accesso.
Questi soggetti possono indifferentemente essere interne all’impresa/ente, ad esempio come personale amministrativo, o esterni, come nel caso di professionisti o associazioni di categoria.
Le modalità di presentazione della richiesta di abilitazione sono state comodamente riassunte all’interno di un manuale messo a disposizione dal portale FGAS (scaricabile qui sotto).
Dal 25 settembre prossimo, per le imprese certificate o per le persone certificate operanti per imprese non soggette all’obbligo di certificazione, decorrerà invece l’obbligo, imposto dal D.P.R. 146/2018, di comunicate alla Banca dati FGAS le informazioni richieste dall’art. 16 del D.P.R. entro 30 giorni da: la data dell’intervento di installazione, il primo intervento di controllo delle perdite, il momento della manutenzione, della riparazione o dello smantellamento.
Prima di questa data, i soggetti obbligati alla comunicazione che ancora non l’abbiano fatto, dovranno richiedere al Registro FGAS le credenziali per l’accesso alla Banca Dati. Tale procedura va effettuata inviando attraverso il sito www.fgas.it una richiesta abilitazioni, accedendo con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o del suo delegato.
Come si accennava in precedenza, le credenziali di accesso vengono richieste in prima persona dalle imprese certificate o dalle imprese non certificate per conto del proprio personale certificato.
La richiesta dovrà contenere i nominativi delle persone che opereranno sulla Banca Dati e si occuperanno personalmente di inserire le informazioni connesse agli interventi, una volta che la richiesta sarà stata inviata e accolta dalla Camera di commercio, i soggetti riceveranno una mail contenente le credenziali d’accesso.
Questi soggetti possono indifferentemente essere interne all’impresa/ente, ad esempio come personale amministrativo, o esterni, come nel caso di professionisti o associazioni di categoria.
Le modalità di presentazione della richiesta di abilitazione sono state comodamente riassunte all’interno di un manuale messo a disposizione dal portale FGAS (scaricabile qui sotto).