GEOTERMIA, SEMPRE MAGGIORI INFORMAZIONI

Come da D.Lgs n. 22/2010 di riforma del settore geotermico , sul sito web dell´Unmig (Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse) del Ministero dello Sviluppo Economico, è stato pubblicato l´inventario delle risorse geotermiche nazionali.
E’ stato inoltre pubblicato un documento di 62 pagine che fa una fotografia della situazione e delle prospettive dell´energia geotermica in Italia.
Grande enfasi è riservata agli aspetti innovativi del decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, recante “Riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche, a norma dell´articolo 27, comma 28, della legge 23 luglio 2009, n. 99”. Con questo provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio ed entrato in vigore l´11 marzo 2010, viene dato “particolare risalto alla produzione di energia geotermica per usi non elettrici “, e fra l’altro, è stata anche introdotta un’apposita ed “innovativa disciplina relativamente alle pompe di calore geotermiche”.
Dal decreto:
“Queste, con o senza prelievo (e restituzione) di acqua dal sottosuolo, che comportano perforazioni poco profonde ed il prelievo di piccole quantità di calore, possono però riguardare anche aree non caratterizzate da gradienti geotermici anomali. Per queste, ed in generale per le applicazioni di geotermia “minore”, normalmente utilizzate da privati cittadini, per il riscaldamento o il raffrescamento di edifici, serre ed impianti sportivi, sono previste forme semplificate di autorizzazione, coerentemente con gli incentivi previsti per le fonti energetiche rinnovabili e per l’efficienza energetica. Favorendo ulteriormente, in questo modo, lo sviluppo del settore”.
Per maggiori informazioni:unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/geotermia/inventario/inventario.asp
unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/geotermia/supplemento_geotermia.pdf