Focus Mercati
Questo articolo ha più di 3 anni
F-Gas: il riciclo dei refrigeranti è l’unico modo per resistere al phasing-down
Solo riciclando e recuperando gli F-Gas sarà possibile affrontare il phasing down imposto dalla UE, una guida tecnica AREA spiega perché e come adeguarsi

Il processo di riduzione degli F-Gas e dell’introduzione sempre maggiore di Gas riciclabili o a basso potenziale inquinante è stato introdotto a livello normativo, i media ne parlano, ma sembra che le conoscenze dei tecnici e professionisti del freddo in merito siano ancora insufficienti.
Diffondere la cultura del phasing down tra gli operatori del settore è fondamentare per riuscire a raggiungere gli obiettivi europei di tutela dell’ambiente nei tempi prestabiliti: per questo l’associazione europea AREA ha pubblicato un bollettino tecnico che nella traduzione italiana è stato intitolato “Riciclo del Gas Refrigerante e il Phase Down degli Fgas”. Della traduzione si è occupata l’Associazione Tecnici del Freddo la quale, sempre nel mese di luglio ha pubblicato anche un utile manuale sull’uso degli Fgas che descrive nel dettaglio il comportamento fisico degli F-Gas e le loro caratteristiche termofisiche.
La Guida Tecnica elaborata da AREA è uno strumento di sole tre pagine che ha lo scopo di aiutare l’inversione del trend di utilizzo degli F-Gas aumentando l’informazione degli operatori del settore su questo tema e debellando, quanto più possibile, le cattive abitudini che stanno rallentando il processo.
Nel testo si fa particolare riferimento all’importanza della cultura del riciclo e la rigenerazione dei gas refrigeranti come strumento utile a mantenere maggiori scorte di F-gas vergine di cui si può usufruire durante le fasi di phase-down.
Leggendo il testo è possibile reperire le definizioni dei processi che possono riguardare un Gas Refrigerante già utilizzato:
con indicazioni precise degli step da effettuare per recuperare e così riciclare un gas refrigerante usato conservandolo in stock che sono ammessi all’uso per un periodo - variabile in base al livello di GWP - successivo a quello del divieto dell’uso di F-gas. Ad esempio un gas R404A riciclato potrà essere utilizzato per altri 10 anni dopo il divieto di utilizzo di gas refrigeranti vergini imposto dal 2020, diminuendo così la pressione sulle quote imposte dal sistema del phase-down.
Il documento AREA contiene poi alcuni piccoli consigli che possono aiutare ad ottimizzare l’utilizzo dei gas refrigeranti utilizzati in stock semplicemente prestando maggiore attenzione alla gestione intelligente ed efficiente delle bombole ed i cilindri.
Scopri di più sui contenuti della guida tecnica AREA in Italiano e sul manuale sul comportamento degli F-Gas di ATF scaricando gratuitamente i documenti disponibili qui di seguito.
Diffondere la cultura del phasing down tra gli operatori del settore è fondamentare per riuscire a raggiungere gli obiettivi europei di tutela dell’ambiente nei tempi prestabiliti: per questo l’associazione europea AREA ha pubblicato un bollettino tecnico che nella traduzione italiana è stato intitolato “Riciclo del Gas Refrigerante e il Phase Down degli Fgas”. Della traduzione si è occupata l’Associazione Tecnici del Freddo la quale, sempre nel mese di luglio ha pubblicato anche un utile manuale sull’uso degli Fgas che descrive nel dettaglio il comportamento fisico degli F-Gas e le loro caratteristiche termofisiche.
La Guida Tecnica elaborata da AREA è uno strumento di sole tre pagine che ha lo scopo di aiutare l’inversione del trend di utilizzo degli F-Gas aumentando l’informazione degli operatori del settore su questo tema e debellando, quanto più possibile, le cattive abitudini che stanno rallentando il processo.
Nel testo si fa particolare riferimento all’importanza della cultura del riciclo e la rigenerazione dei gas refrigeranti come strumento utile a mantenere maggiori scorte di F-gas vergine di cui si può usufruire durante le fasi di phase-down.
Leggendo il testo è possibile reperire le definizioni dei processi che possono riguardare un Gas Refrigerante già utilizzato:
- Recupero;
- Riciclo;
- Rigenerazione;
- Distruzione;
con indicazioni precise degli step da effettuare per recuperare e così riciclare un gas refrigerante usato conservandolo in stock che sono ammessi all’uso per un periodo - variabile in base al livello di GWP - successivo a quello del divieto dell’uso di F-gas. Ad esempio un gas R404A riciclato potrà essere utilizzato per altri 10 anni dopo il divieto di utilizzo di gas refrigeranti vergini imposto dal 2020, diminuendo così la pressione sulle quote imposte dal sistema del phase-down.
Il documento AREA contiene poi alcuni piccoli consigli che possono aiutare ad ottimizzare l’utilizzo dei gas refrigeranti utilizzati in stock semplicemente prestando maggiore attenzione alla gestione intelligente ed efficiente delle bombole ed i cilindri.
Scopri di più sui contenuti della guida tecnica AREA in Italiano e sul manuale sul comportamento degli F-Gas di ATF scaricando gratuitamente i documenti disponibili qui di seguito.