Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
Il GSE pubblica l'elenco dei Certificati Bianchi approvati
Emessi circa 10.391 Certificati Bianchi negli ultimi 7 mesi. I Titoli di Efficienza Energetica continuano ad essere un volano per le aziende.

Il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha pubblicato sul proprio sito web il punto sullo stato dei progetti approvati e dei Certificati Bianchi o TEE (Titoli di Efficienza Energetica) rilasciati durante il periodo 03/02/2013 e 31/08/2014.
In conformità al DM 28 dicembre 2012 sull’efficienza energetica, il GSE, in collaborazione con ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) e RSE (Ricerca Sistema Energetico), ha concluso positivamente l’istruttoria tecnica di 28.408 progetti in totale, dei quali 1.423 Proposte di Progetto e Programma di Misura (PPPM) e 26.985 Richieste di Verifica e Certificazione (RVC).
In particolare, in occasione di quest’ultima istruttoria, che ha riguardato anche la verifica delle emissioni standard su base trimestrale di circa 1.204.179 TEE, il GSE ha emesso circa 10.391 TEE, per lo più Titoli attestanti risparmi di gas (5.474), Titoli attestanti risparmi di energia elettrica (2.842) e infine Titoli attestanti risparmi diversi dall'energia elettrica e il gas (2.074).
A marzo 2014, ENEA aveva pubblicato, d’accordo con quanto previsto nel DM 28/12/2012, una nuova guida operativa ai Certificati Bianchi mirata allo scopo di favorire il conseguimento, da parte degli operatori di settore (sostanzialmente distributori di energia elettrica e di gas naturale), dei titoli di efficienza energetica (TEE) che ne certifichino i risparmi energetici ottenuti tramite specifici interventi di efficientamento energetico.
Parte dei privilegi ottenuti dai distributori che effettuano interventi di razionalizzazione energetica vengono condivisi con gli utenti finali, i quali, in un’ottica di risparmio sulla bolletta, sono incentivati a ridurre la propria spesa energetica mediante azioni mirate come l’installazione di elettrodomestici e caldaie ad alta efficienza, interventi d’isolamento termico degli edifici o l’utilizzo di lampadine ad alta efficienza, giusto per citare qualche esempio.
In allegato il pdf contenente i progetti approvati e i titoli di efficienza energetica rilasciati.
In conformità al DM 28 dicembre 2012 sull’efficienza energetica, il GSE, in collaborazione con ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) e RSE (Ricerca Sistema Energetico), ha concluso positivamente l’istruttoria tecnica di 28.408 progetti in totale, dei quali 1.423 Proposte di Progetto e Programma di Misura (PPPM) e 26.985 Richieste di Verifica e Certificazione (RVC).
In particolare, in occasione di quest’ultima istruttoria, che ha riguardato anche la verifica delle emissioni standard su base trimestrale di circa 1.204.179 TEE, il GSE ha emesso circa 10.391 TEE, per lo più Titoli attestanti risparmi di gas (5.474), Titoli attestanti risparmi di energia elettrica (2.842) e infine Titoli attestanti risparmi diversi dall'energia elettrica e il gas (2.074).
A marzo 2014, ENEA aveva pubblicato, d’accordo con quanto previsto nel DM 28/12/2012, una nuova guida operativa ai Certificati Bianchi mirata allo scopo di favorire il conseguimento, da parte degli operatori di settore (sostanzialmente distributori di energia elettrica e di gas naturale), dei titoli di efficienza energetica (TEE) che ne certifichino i risparmi energetici ottenuti tramite specifici interventi di efficientamento energetico.
Parte dei privilegi ottenuti dai distributori che effettuano interventi di razionalizzazione energetica vengono condivisi con gli utenti finali, i quali, in un’ottica di risparmio sulla bolletta, sono incentivati a ridurre la propria spesa energetica mediante azioni mirate come l’installazione di elettrodomestici e caldaie ad alta efficienza, interventi d’isolamento termico degli edifici o l’utilizzo di lampadine ad alta efficienza, giusto per citare qualche esempio.
In allegato il pdf contenente i progetti approvati e i titoli di efficienza energetica rilasciati.