Focus Incentivi

29.05.2019
Questo articolo ha più di 3 anni

Batterie per l’accumulo energetico: in Veneto un nuovo bando finanzia acquisto e installazione

Il Veneto stanzierà 2 milioni di euro attraverso un bando che incentiverà la diffusione delle batterie per l’accumulo energetico
Il Veneto incentiverà l’acquisto e l’installazione delle batterie per l’accumulo energetico per impianti fotovoltaici ad uso domestico con un nuovo bando da 2 milioni di euro, lo annuncia la Giunta Regionale con un comunicato ufficiale.
 
Proprio ieri, durante una riunione ordinaria, la Giunta Regionale ha dato il via libera a un provvedimento che approva la proposta di bando da 2 milioni che, nell’ambito del Piano Energetico Regionale sulle Fonti Rinnovabili, sosterrà economicamente i cittadini nell’acquisto e installazione di accumuli e batterie per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici domestici.
 
Roberto Marcato, assessore regionale all’energia, si è detto molto soddisfatto del via libera della Giunta al testo che lui stesso aveva proposto per stimolare nel modo corretto la popolazione al consumo energetico e alla sostenibilità. “È un intervento che – ha commentato - fornendo un incentivo direttamente al privato cittadino, consente, tra l’altro, di aumentare l’autoconsumo di energia e di supportare la stabilità della rete nell’ottica di un complessivo aumento della generazione distribuita. Siamo certi che produrrà anche un effetto volano sul tessuto produttivo sia in Veneto che fuori regione”.
 
Questa iniziativa risulta perfettamente in linea con gli obiettivi Regionali per l’efficienza e la sostenibilità, per i quali la Legge di Stabilità Regionale 2019 comprende anche l’art. 5, che autorizza la Giunta a concedere contributi a fondo perduto per “la promozione dell’utilizzo dei sistemi di accumulo di energia elettrica presso i luoghi di produzione al fine di ampliare la diffusione dell’autoconsumo di energia rinnovabile.”
 
Questo bando veneto, se approvato, assegnerà a fondo perduto un contributo con importo massimo cedibile di 3.000 euro, secondo una percentuale di incentivo che potrà arrivare al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione dei sistemi di accumulo per gli impianti fotovoltaici.
Potranno essere considerati ai fini del bando i sistemi di accumulo acquistati e installati nel 2019, con spese sostenute dal 1 gennaio e con interventi realizzati e rendicontati entro il 13 dicembre 2019.
 
Ora, in seguito al primo via libera della Giunta regionale, il bando per il finanziamento delle batterie per l’accumulo energetico per uso domestico dovrà passare in III Commissione Consiliare, che rilascerà il proprio parere in merito, per poi tornare alla Giunta e ottenere la definitiva approvazione per la pubblicazione.