Focus Aziende

Questo articolo ha più di 3 anni

Come riscaldare gli edifici residenziali con una stufa a legna: Tulikivi Green

Tulikivi ha sviluppato uno scambiatore di calore per le stufe a doppia parete che permette il collegamento al riscaldamento centralizzato. Con l’aiuto del sistema di riscaldamento W10 – Tulikivi Green, l’uso della bioenergia è ancora più efficiente e permette di ridurre notevolmente i costi dedicati al riscaldamento della casa.

 

Un sistema di riscaldamento versatile

Il cuore del sistema di riscaldamento è rappresentato dalla stufa caminetto Tulikivi e dall’accumulatore. Il sistema fa circolare l’acqua da riscaldare tra stufa e accumulatore. Gli scambiatori di calore, inseriti nella stufa, trasferiscono il calore all’acqua in circolo. Fino a metà del calore accumulato nella stufa può essere ceduto così al sistema di riscaldamento centralizzato o all’acqua calda.
Il sistema cede il calore al riscaldamento (a pavimento, a parete o radiatori) o lo immagazzina nell’accumulatore per un utilizzo posticipato. Il sistema di riscaldamento può essere inoltre combinato con dei pannelli solari.


Sistema di riscaldamento W10 - Tulikivi Green

Gli scambiatori di calore non vengono mai in contatto con i gas fumogeni, ma il calore viene estratto direttamente dalla massa di accumulo, cioè dalla pietra ollare. Così facendo la temperatura dell’acqua non si surriscalderà ed il sistema sarà sempre sicuro nel suo uso.
La temperatura dell’ambiente non sarà mai troppo elevata, ma rimarrà sempre ad un livello di tepore piacevole e benefico.
Il sistema di riscaldamento W10 è stato sviluppato in modo particolare per poter sfruttare la costruzione a doppia parete delle stufe Tulikivi.

Richiedi info su questo focus

Come riscaldare gli edifici residenziali con una stufa a legna: Tulikivi Green
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.