Focus Dal mondo

11.09.2018
Questo articolo ha più di 3 anni

F-gas nel settore commerciale: in Spagna saranno investiti 1,5 milioni di €

La Spagna si avvicina alla normativa europea F-gas incentivando la sostituzione degli impianti per la refrigerazione dei supermercati
In Spagna il governo ha appena approvato un piano di incentivi da 1 milione e mezzo di € che servirà a finanziare azioni per la conversione o la sostituzione di impianti di refrigerazione commerciale tradizionali, alimentati a F-gas, con alternative a basso GWP.
 
Questi sussidi diretti saranno applicati sia per l’acquisto di nuovi apparecchi per alla refrigerazione nei supermercati a basso potenziale inquinante che alla sostituzione di impianti esistenti con sostituti a basso GWP, e tenteranno inoltre di incentivare la scelta di frigoriferi dotati di porte ermetiche.
 
Questo politica spagnola è stata inizialmente proposta dal Ministro per la Transizione Ecologica ed ha lo scopo fondamentale di far sì che la Spagna si avvicini agli obiettivi imposti dal Regolamento Europeo F-gas in fatto di utilizzo di gas refrigeranti ad alto potenziale inquinante. Questa normativa europea, che sta già iniziando a mostrare i suoi primi effetti, andrà a colpire il settore commerciale in particolare dal primo gennaio 2022, quando sarà definitivamente vietato l’utilizzo di F-gas nei nuovi sistemi di refrigerazione centralizzata di potenza pari o superiore ai 40 kW.
 
Questo divieto andrà però a colpire solo le nuove strutture di refrigerazione, mentre non si applicherà alle strutture preesistenti che potranno continuare ad operare fino al termine della propria vita utile, e alle realtà commerciali con strutture di refrigerazione di piccole dimensioni.
 
La Spagna, a quanto pare, riconosce che le sue temperature medie, più alte rispetto al resto d’Europa, richiedono investimenti maggiori per lo sviluppo di tecniche di refrigerazione più evolute, ma questa dinamica è vista da alcuni esponenti spagnoli anche come “un’opportunità per le aziende che potranno ottenere un ruolo di leadership in questo settore tecnologico”.
 
Questo piano d’investimenti sarà finanziato dal progetto spagnolo piano di promozione dell’ambiente freddo PIMA, che a sua volta è finanziato dai proventi delle aste dei diritti di emissioni di CO2.
 
Si stima che delle circa 5mila installazioni di refrigerazione commerciale esistenti in Spagna, solo poco più di 100, cioè il 2% del totale, abbiano impianti di refrigerazione che rispettano le prescrizioni del nuovo regolamento F-gas europeo; in questo senso sembra che 1,5 milioni di € siano un investimento davvero troppo esigui per avere un risultato percepibile.