Focus Progetti

01.04.2015
Questo articolo ha più di 3 anni

EURAC: al via Solar Bankability, il progetto di ricerca europeo nel fotovoltaico

L’analisi e la prevenzione dei rischi legati al fotovoltaico e la progettazione di nuovi modelli di business per gli operatori del settore gli obiettivi della ricerca
Solar Bankability è il nuovo progetto europeo coordinato dall’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’Accademia Europea EURAC, che mira a incrementare l’interesse verso gli investimenti nel fotovoltaico e a favorirne la diffusione limitando i rischi.

La ricerca è sostenuta dal programma di finanziamento Horizon 2020, che ha previsto lo stanziamento di 80 miliardi di euro per sostenere, per i prossimi sette anni, la ricerca finalizzata a raggiungere gli obiettivi di crescita sostenibile, intelligente e solidale dati dalla “Strategia Europa 2020”.
Circa un milione e mezzo di euro l’investimento destinato a Solar Bankability, il primo progetto di ricerca approvato da Horizon 2020 in Alto Adige.

Due anni di ricerca, dunque, per Solar Bankability, progetto che richiederà il massimo impegno da parte dei ricercatori selezionati e che riguarderà l’approfondimento di tematiche legate al settore fotovoltaico.
Ambiti principali della ricerca saranno lo studio dei rischi legati al costante cambiamento delle normative e ai problemi tecnici relativi alle prestazioni di un impianto, e lo studio di nuovi modelli di business a cui gli operatori del settore possano fare riferimento.

Fonte: ansa.it