Focus Progetti

12.08.2016
Questo articolo ha più di 3 anni

Eolico: Google acquista 236 MW di nuova potenza in Nord Europa

Eolico: due nuove centrali da 236 GW in Svezia e Norvegia consentiranno a Google di alimentare i propri data center.
Google ha acquistato 236 nuovi MG di eolico in Norvegia e Svezia per alimentare con energia pulita i propri data center.
 
A comunicarlo, nel blog europeo ufficiale del colosso americano, Marc Oman, Eu Energy Lead, Google Global Infrastructure, che afferma che Google è sempre più vicino al raggiungimento dell’obiettivo 100% di utilizzo delle energie rinnovabili per le proprie attività operative.
 
Già alla fine del 2015, infatti, era arrivato l’annuncio dell’intenzione di acquisto di 842 MW di energia rinnovabile, a cui si devono aggiungere i MW acquistati dai Paesi Nordici.
 
Questi nuovi accordi per l’energia eolica si vanno a sommare ad altri tre contratti stipulati con la Svezia, che consentono a Google di sfruttare sempre più le rinnovabili in Europa. Sono sette, in totale, ad oggi, gli accordi attivi in Europa, per un totale di 500 MW, e altri 18 accordi sono attivi a livello globale. In tutto il mondo, Google ha acquistato quasi 2,5 GW.
 
Come già avvenuto con gli altri accordi, in Norvegia e Svezia Google sta acquistando l’intera produzione di queste nuove centrali eoliche situate in due grandi aree per la produzione onshore in Europa.
 
In particolare, in Norvegia l’energia verrà generata da un progetto che include 50 turbine vicino a Stavanger, che si prevede verrà completato alla fine del 2017. In Svezia, invece, Google sta acquistando energia da un progetto di 22 turbine vicino a Mariestad e Töreboda, che verrà completato all’inizio del 2018.
 
In entrambi i casi sono stati firmati contratti a lungo termine, che consentano di avere prezzi sicuri e di aiutare i produttori di centrali eoliche a garantirsi i finanziamenti necessari, in questi casi da parte delle compagnie Blackrock e Ardian.
 
La corsa di Google verso l’obiettivo 100% rinnovabili, dunque, continua, anche grazie a questo importante acquisto di eolico nel nord del nostro continente.