Energy Days Fiera Verde Roma
La campionatria della nuova economia
Fiera Verde - Progetto Beam la campionaria della nuova economia dedicata
all´ecosostenibilità che si terrà all´interno dei più grandi centri commerciali d´Italia, una mostra per offrire ai cittadini la possibilità di conoscere tutte le novità e di apprenderne i servizi tramite le varie iniziative interattive alle quali potrà partecipare
Mission: Orientare culturalmente il consumatore verso una società ecosostenibile senza rinunciare alla qualità della vita anzi migliorandola negli aspetti più importanti la casa, il cibo, la mobilità e il risparmio energetico.
PROGETTO “BEAM”
B come bioedilizia
E come energia
A come alimentazione
M come mobilità
GLI OBBIETTIVI
Rafforzare il rapporto tra il mondo delle imprese, le istituzioni e i cittadini, offrendo un efficace strumento di promozione e di incontro tecnico-scientifico per le aziende locali, nazionali ed estere dei vari settori
Un vero e proprio mezzo d´informazione con l´ambizione di diventare lo strumento di informazione più potente per far conoscere le aziende ai consumatori
Innalzare attraverso l’evento la soglia complessiva di visibilità delle problematiche dell’edilizia e delle fonti rinnovabili di energia presso i media e il grande pubblico;
Focalizzare l´interesse degli Enti Istituzionali e degli operatori economici verso le nuove tecnologie per incrementare l´utilizzo di nuovi materiali nell’edilizia e di sfruttare tutte le risorse rinnovabili con impianti e macchinari ad alta efficienza energetica;
Rendere visibili realtà e risorse del settore energetico, ma soprattutto creare sempre nuove sinergie tra professionisti, aziende, enti e comunità scientifiche che operano nel settore dell’edilizia e dell´energia, creando informazione e occasioni di lavoro;
Diffondere nei giovani e nel territorio la cultura del rispetto dell´ambiente che ci circonda con occhio puntato alla sensibilizzazione del risparmio energetico e dell´efficienza energetica dell’alimentazione e della mobilità
SETTORI
Bioedilizia:
L’edilizia moderna rappresenta per noi sia le tendenze del momento ma anche e soprattutto uno spazio dedicato alla cultura del costruire ecologico che rispetti al massimo il risparmio energetico, promuovere un´edilizia ecologica vuol dire pensare ad un uso razionale di energie e materiali ed al loro reimpiego. Il progetto offrirà la possibilità alle aziende e al pubblico di interagire e valutare assieme prodotti e soluzioni innovative per progettare, costruire e ristrutturare l’abitazione. Un settore così articolato, innovativo, pieno di proposte crea nel pubblico grande curiosità, ma al tempo stesso confusione e disorientamento, proprio per questo l’obiettivo dell’evento è di trasmettere informazione e cultura.
La fonte principale dell’inquinamento ambientale oggi è dovuto per lo più alla costruzione delle nostre case delle nostre città ed è pertanto qui che bisogna intervenire per applicare al più presto le regole della certificazione energetica agli edifici.
Operare in edilizia attraverso azioni ecosostenibili significa rispettare cio´ che non appartiene solo a noi ma a tutti, ai nostri figli, che vorremo ereditassero non solo i frutti del benessere tecnologico ma anche un ambiente sano. Le nostre case sono organismi vivi che interagiscono con l´ambiente ed i suoi abitanti e sono il nostro contenitore per la maggior parte della nostra vita
Energia:
La crescita del costo del petrolio, le problematiche di approvvigionamento del gas, l´innalzamento della temperatura del globo terrestre, l´aumento dell´inquinamento da CO2, hanno portato ad impegni assunti dalla Comunità Internazionale a seguito del protocollo di Kyoto. (Ne sono dirette conseguenze le direttive 2001-7-CE , 2002 – 91-CE , 2004-8-CE). La campagna Sustainable Energy Europe 2005-2008, promossa dalla Comunità Europea, incentra l’attenzione sulle fonti energetiche rinnovabili e sull’efficienza energetica, allo scopo di rendere eco-compatibili la produzione e l’utilizzo dell’energia.
La scelta dei materiali e della produzione di energie rinnovabili inoltre deve essere fatta in funzione delle caratteristiche paesaggistiche del luogo. Ci deve essere una gestione dei consumi individuali sempre più inutili ed inquinanti. Si impone una soluzione sia al problema come patologia dell’acquisto che alla cultura del menefreghismo nella gestione del residuo che provoca il nostro consumo (alcuni rifiuti vanno smaltiti a casa ed altri vanno ammassati differenziati in modo che creando volumi si possano utilizzare per usi industriali sia energetici che in agricoltura ed in edilizia). Bisogna evitare possibilità di controllo delle risorse che vanno contro la semplice filosofia; ognuno deve provvedere a prodursi l’energia che consuma, per risolvere la problematica della mancanza di risorse energetiche e la possibilità di conflitti politico-sociali.
Alimentazione:
Presentare ai consumatori i Produttori le Associazione di produttori i consorzi le cooperative i piccoli operatori ecc. che hanno creato l’Italia dei prodotti alimentari più nobili perché legati alla cultura delle nostre realtà locali ( prodotti con marchi di tutela riconosciuti)
Tutte le organizzazioni della grande distribuzione alimentare fanno dei grandi sforzi, sia con progetti pubblicitari che con azioni promozionali, per risolvere le seguenti problematiche:
-L’eliminazione dal packaging di materiali inquinanti
-La comunicazione di provenienza dei prodotti
-La conoscenza di come si cucinano i prodotti
-Come devono essere trattati i rifiuti organici
Il progetto Beam vuole essere una piazza dove per quattro giorni si incontreranno i produttori ed i consumatori senza intermediari, in piena libertà, affinché insieme si crei sempre di più una cultura del mangiare di qualità piuttosto che di quantità.
Mobilità:
Le innovazioni tecnologiche in questo settore sono molto veloci e quindi il consumatore nei quattro giorni del progetto deve poter verificare (anche con delle prove) cosa significa muoversi nel rispetto dell’ambiente.
Si presenteranno gli attori del servizio mobilità pubblico e privato con le loro offerte ed il cittadino avrà modo di valutarne la convenienza.
Far comprendere che inquinare di meno con combustibili fossili può ritornare conveniente sia come risparmio, ma soprattutto come salute.
SPETTACOLI E CONVEGNI
Rappresentazioni varie con performance di artisti vari (teatro, presentazione filmati o documentari, sport con veicoli ecologici, evoluzioni con bici e moto elettriche, ecc.)
Convegni con esperti, politici e protagonisti dello spettacolo.
COMUNICAZIONE
Tra i primi problemi che gli operatori della nuova economia si trovano ad affrontare sicuramente il più grande è la comunicazione
Abbiamo notato nella nostra pluriennale esperienza che il cittadino raramente va a vedere i nuovi prodotti nelle mostre pertanto è venuto il momento di portare gli operatori nelle nuove piazze frequentate dai consumatori i “Centri commerciali”.
Il progetto prevede l’organizzazione della mostra convegno nei centri commerciali più grandi d’Italia per avere in questo modo la seguenti potenzialità in ogni mostra convegno:
un flusso notevole di visitatori tra giovedì, venerdì, sabato e domenica, mediamente 200.000 nei quattro giorni
La distribuzione di 600.000 “Energydays magazine” in formato speciale, con la pubblicità dell’evento e degli espositori, nei quattro fine settimana precedenti la mostra-convegno per un totale di 1.000.000 di contatti.
Tramite Viva l’Italia Channel SKY 830
In ogni area geografica dove insiste il centro commerciale verranno attivate delle collaborazioni con le radio e le televisioni locali ed i quotidiani.
SETTORI MERCEOLOGICI:
- Moduli fotovoltaici, attrezzature per impianti fotovoltaici, attrezzature per impianti solari termici, sistemi solari completi, sistemi fotovoltaici, pannelli solari termici, combustori per biomasse, stufe a biomasse, stufe a pellets, generatori di energia ricavata dal moto delle maree, delle onde, delle correnti, generatori eolici, attrezzature per impianti eolici, gruppi di cogenerazione, turbine microelettriche, impianti geotermici
- Materiali, manufatti e componenti da costruzione, impermeabilizzazione, isolamento, serramenti e infissi, sistemi per la protezione e sicurezza, coperture, pitture e decorazioni, pavimenti e rivestimenti, scale per interni, software.
- Auto e moto elettriche, biciclette, veicoli da lavoro elettrici, veicoli elettrici o a metano per trasporti pubblici
- Prodotti alimentari selezionati e garantiti dai marchi di tutela riconosciuti:
DOP (Denominazione d’origine protetta) reg. CE n. 692-2003
IGP (Indicazione geografica protetta)reg. CE n. 692-2003
STG (Specialità tradizionale garantita)reg. CE n.1216-2007
DOC (Denominazione d’origine controllata) reg.CE n.823-1987
DOCG (Denominazione di origine controllata e garantita) reg. CE n. 823-1987
IGT (Indicazione geografica tipica) reg. CE n. 823-1987
MARCHIO BIOLOGICO (Agricoltura biologica) reg. CEE n. 2092/91
DE.CO. (Marchio comunale d’origine) legge n. 142 del 1990
DE.C.P. (Marchio comunale di provenienza) legge n.142 del 1990
Eventi correlati
Mega Clima Kenya 2025
18 Giu 2025
-
20 Giu 2025
20 Giu 2025
ASEAN HVAC & Cleanroom Industry Expo 2026
25 Mar 2026
-
27 Mar 2026
27 Mar 2026
InstallerSHOW 2025: tecnologie, formazione e networking per il futuro dell’HVAC
24 Giu 2025
-
26 Giu 2025
26 Giu 2025