Focus Bandi e Fondi
Questo articolo ha più di 3 anni
Efficienza energetica PA: nuovo bando da 8 milioni in Toscana
Entro fine mese verrà pubblicato, dalla Toscana, un bando per l'efficientamento energetico degli edifici pubblici. Il contributo verrà concesso fino all'80%.

8 milioni di euro per efficientare gli immobili pubblici e le ASL in Toscana, di cui esattamente 4 destinati agli enti locali e gli altri 4 destinati alle Aziende Sanitarie Locali e alle Aziende Ospedaliere.
Sono sempre più numerose le Regioni Italiane particolarmente attente all’efficienza energetica degli edifici pubblici, infatti anche la Toscana promette la pubblicazione, entro fine mese, di un nuovo bando a favore dell’efficientamento delle PA (e non solo) del territorio.
Ecco gli interventi attivabili previsti dal bando:
- Sostituzione di serramenti e infissi;
- Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria;
- Isolamento termico di strutture orizzontali e verticali;
- Sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza;
- Sistemi di climatizzazione passiva;
- Impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento;
- Sistemi intelligenti di automazione e controllo per l'illuminazione e la climatizzazione interna.
Potranno essere attivabili, in integrazione, interventi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili come solare, geotermica, idrotermica, aerotermica e per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili come il solare, purchè finalizzati all’autoconsumo.
Gli interventi, che dovranno essere previsti dal progetto di fattibilità tecnico ed economico approvato alla data di presentazione della domanda, dovranno essere realizzati in edifici pubblici già esistenti, adibiti a utilizzo pubblico e situati nel territorio regionale.
Il contributo sarà concesso nella misura massima dell’80% sotto forma di contributo in conto capitale. Potranno essere presentate una o più domande da parte di ogni singolo soggetto, purchè il totale in termini di contributo concedibile non superi 1 milione e mezzo di euro per gli enti locali e 3 milioni per le ASL e le Aziende Ospedaliere.
Ogni intervento dovrà essere preceduto da relativa diagnosi energetica.
Il testo del bando per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici verrà pubblicato nel sito della Regione Toscana e, a partire da Settembre, verranno organizzate giornate di lavoro sul territorio per presentare i criteri del bando.
Sono sempre più numerose le Regioni Italiane particolarmente attente all’efficienza energetica degli edifici pubblici, infatti anche la Toscana promette la pubblicazione, entro fine mese, di un nuovo bando a favore dell’efficientamento delle PA (e non solo) del territorio.
Efficientamento energetico edifici pubblici: gli interventi attivabili
Ecco gli interventi attivabili previsti dal bando:
- Sostituzione di serramenti e infissi;
- Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria;
- Isolamento termico di strutture orizzontali e verticali;
- Sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza;
- Sistemi di climatizzazione passiva;
- Impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento;
- Sistemi intelligenti di automazione e controllo per l'illuminazione e la climatizzazione interna.
Potranno essere attivabili, in integrazione, interventi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili come solare, geotermica, idrotermica, aerotermica e per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili come il solare, purchè finalizzati all’autoconsumo.
Gli interventi, che dovranno essere previsti dal progetto di fattibilità tecnico ed economico approvato alla data di presentazione della domanda, dovranno essere realizzati in edifici pubblici già esistenti, adibiti a utilizzo pubblico e situati nel territorio regionale.
Il contributo economico
Il contributo sarà concesso nella misura massima dell’80% sotto forma di contributo in conto capitale. Potranno essere presentate una o più domande da parte di ogni singolo soggetto, purchè il totale in termini di contributo concedibile non superi 1 milione e mezzo di euro per gli enti locali e 3 milioni per le ASL e le Aziende Ospedaliere.
Ogni intervento dovrà essere preceduto da relativa diagnosi energetica.
Il testo del bando per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici verrà pubblicato nel sito della Regione Toscana e, a partire da Settembre, verranno organizzate giornate di lavoro sul territorio per presentare i criteri del bando.