Focus Progetti

10.05.2013
Questo articolo ha più di 3 anni

Efficienza energetica in edilizia: accordo ENEA-CISL per creare nuova occupazione

La convenzione prevede la realizzazione di progetti di riqualificazione energetica su edifici pubblici e residenziali secondo modelli delle smart city
L’ENEA e la CISL hanno siglato una convenzione che mira a realizzare progetti di riqualificazione energetica sia di edifici pubblici che di costruzioni residenziali con l’applicazione dei modelli di efficienza energetica utilizzati nelle moderne smart city, come l’installazione e l’integrazione di impianti rinnovabili, e con la creazione e formazione di profili professionali specializzati nell’edilizia.

L’accordo nasce dalle caratteristiche delle due istituzioni, dove la CISL vanta ottime competenze in campo socio-economico mentre l’ENEA può contare su una solida esperienza e conoscenza tecnico-scientifica: l’obiettivo è quello di smuovere il mercato in forte crisi dell’edilizia pubblica e residenziale e creare nuovi posti di lavoro in ambito edilizio, dove negli ultimi anni 500mila persone hanno perso il proprio lavoro.

“Siamo molto soddisfatti della collaborazione – affermano il Segretario Generale CISL Raffaele Bonanni ed il Commissario ENEA Giovanni Lelli – perché riteniamo che puntare sull’efficienza energetica e sullo sviluppo della filiera delle energie rinnovabili possa configurarsi come una preziosa risorsa tanto per le aziende quanto per gli enti, oltreché per le famiglie. Sarà sempre più necessario attuare strategie energetiche aziendali mirate ad abbattere gli sprechi e ottimizzare i consumi, per ottenere concreti risparmi di energia e creare ricadute positive sia in ambito economico che occupazionale”.

La CISL, attiva nella promozione dell’efficienza energetica negli usi finali e nel perseguimento della quota energetica da fonti rinnovabili negli edifici, si avvarrà del supporto tecnico della Sezione Residenziale-Terziario (UTEE-ERT) dell’ENEA per definire le caratteristiche e le qualità energetico-ambientali del parco edilizio, con particolare riferimento alla Pubblica Amministrazione, ed elaborare proposte di miglioramento sulla base di analisi costo-efficacia degli interventi.