Focus Progetti
Questo articolo ha più di 3 anni
Efficienza energetica degli edifici: presentato ad Amsterdam il Market Insights Report
I professionisti di valutazione dell’efficienza energetica degli edifici devono essere formati e la normativa in merito deve essere idonea e aggiornata. Questi i principali risultati emersi dal report Market Insights Report.

È stato presentato lo scorso 2 Giugno ad Amsterdam il Market Insights Report, ricerca europea che aveva l’obiettivo di valutare il ruolo dei professionisti della valutazione dell’efficienza energetica degli edifici.
Il report è parte del più ampio progetto RenoValue finanziato dall’Unione Europea, e coinvolge 150 professionisti provenienti da Germania, Italia, Svezia, Belgio, Olanda, Regno Unito e Polonia.
Quanto sono importanti, per i professionisti di valutazione immobiliare, la sostenibilità e l’efficienza energetica degli edifici?
Quali sono i principali ostacoli che incontrano i professionisti durante la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici?
Qual è la linea di pensiero che ha maggiormente preso piede nei mercati locali in merito agli edifici sostenibili?
Queste sono alcune delle tematiche approfondite all’interno della ricerca, e vengono evidenziati, principalmente, due ostacoli:
Il report, dunque, si propone di fornire informazioni per la creazione di materiale informativo che sia utile ai professionisti della valutazione dell’efficienza energetica degli edifici: saranno, così, formati e informati su come valutare la sostenibilità all’interno del settore immobiliare e su come gestire le azioni quotidiane.
A questo proposito Ursula Hartenberger, Global Head of Sustainability di RICS e partner del progetto RenoValue, ha dichiarato: "Il Report conferma che, nei Paesi esaminati, la disponibilità dei dati e la loro qualità rappresentano un problema reale. Senza la possibilità di accesso a dati attendibili, i professionisti della valutazione non possono tener conto delle prestazioni energetiche e, più in generale, di sostenibilità di un immobile all’interno della loro relazione di valutazione. È evidente che la maggior parte delle sfide che i professionisti della valutazione si trovano ad affrontare oggi sono il risultato diretto di una generale mancanza di trasparenza nei loro rispettivi mercati. Il risultato di questo Report costituirà la base di un materiale formativo su misura per i professionisti della valutazione in tutta l'UE. È un passo importante, ma la formazione da sola non sarà la panacea per sostenere il mercato verso edifici più sostenibili ed energeticamente più efficienti in Europa. Oltre al potenziamento della capacità dell’edificio, un quadro legislativo che vada a migliorare l'accessibilità complessiva dei dati deve anche essere messo in atto ed adeguatamente applicato".
Il report è parte del più ampio progetto RenoValue finanziato dall’Unione Europea, e coinvolge 150 professionisti provenienti da Germania, Italia, Svezia, Belgio, Olanda, Regno Unito e Polonia.
Quanto sono importanti, per i professionisti di valutazione immobiliare, la sostenibilità e l’efficienza energetica degli edifici?
Quali sono i principali ostacoli che incontrano i professionisti durante la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici?
Qual è la linea di pensiero che ha maggiormente preso piede nei mercati locali in merito agli edifici sostenibili?
Queste sono alcune delle tematiche approfondite all’interno della ricerca, e vengono evidenziati, principalmente, due ostacoli:
- L’assenza di materiale informativo legato alle transizioni immobiliari e ai dati di prestazione energetica degli edifici;
- La mancanza di conoscenze e di competenze da parte di una buona fetta dei professionisti della valutazione.
Il report, dunque, si propone di fornire informazioni per la creazione di materiale informativo che sia utile ai professionisti della valutazione dell’efficienza energetica degli edifici: saranno, così, formati e informati su come valutare la sostenibilità all’interno del settore immobiliare e su come gestire le azioni quotidiane.
A questo proposito Ursula Hartenberger, Global Head of Sustainability di RICS e partner del progetto RenoValue, ha dichiarato: "Il Report conferma che, nei Paesi esaminati, la disponibilità dei dati e la loro qualità rappresentano un problema reale. Senza la possibilità di accesso a dati attendibili, i professionisti della valutazione non possono tener conto delle prestazioni energetiche e, più in generale, di sostenibilità di un immobile all’interno della loro relazione di valutazione. È evidente che la maggior parte delle sfide che i professionisti della valutazione si trovano ad affrontare oggi sono il risultato diretto di una generale mancanza di trasparenza nei loro rispettivi mercati. Il risultato di questo Report costituirà la base di un materiale formativo su misura per i professionisti della valutazione in tutta l'UE. È un passo importante, ma la formazione da sola non sarà la panacea per sostenere il mercato verso edifici più sostenibili ed energeticamente più efficienti in Europa. Oltre al potenziamento della capacità dell’edificio, un quadro legislativo che vada a migliorare l'accessibilità complessiva dei dati deve anche essere messo in atto ed adeguatamente applicato".