Focus Bandi e Fondi

07.07.2017
Questo articolo ha più di 3 anni

Efficientamento energetico edifici pubblici: in Sardegna bando da 44milioni

Efficienza energetica edifici pubblici: a disposizione degli enti sardi 44milioni di euro. Domande da inviare entro il 3 Novembre.
La Regione Sardegna ha pubblicato un bando da 44milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici e la realizzazione di micro reti.
 
Il bando, che si inserisce nella programmazione unitaria, è rivolto alle strutture pubbliche del territorio regionale e si pone l’obiettivo di dotare l’isola di edifici che consumino meno energia, la producano, usino solo quella necessaria e trasferiscano l’energia prodotta in eccesso ad altre strutture seguendo un processo virtuoso.
 
Al bando possono partecipare comuni, province, consorzi industriali e università, ma non le strutture sanitarie. L’entità del contributo per ciascun beneficiario sarà pari al 100% del costo totale ammissibile al finanziamento.
 
Per ciascuna proposta ammissibile, il finanziamento massimo va da 500mila euro per comuni singoli fino a 3000 abitanti a 2.500.000 euro per le proposte presentate da comuni associati, province, amministrazioni universitarie e consorzi industriali. Per ogni proposta il finanziamento minimo è pari a 50.000 euro.
 
Il Presidente Francesco Pigliaru sottolinea l’importanza di far diventare sempre più la Sardegna una smart region, seguendo la transizione da energie fossili a energie rinnovabili. È importante, secondo il Presidente, investire risorse pubbliche importanti in un settore destinato a generare lavoro, senza dimenticare che gli edifici non solo devono generare energia rinnovabile, ma anche creare connessioni per raggiungere equilibrio e autosufficienza.
 
L’Assessore dei Lavori Pubblici Edoardo Balzarini dichiara, inoltre, che “gli edifici pubblici sardi potrebbero diventare delle vere e proprie isole energetiche”: l’energia elettrica infatti, grazie all’efficientamento, alla costruzione di reti intelligenti e all’uso di sistemi di accumulo, può essere trasferita alle strutture che ne hanno più bisogno attraverso un sistema di monitoraggio che regola la distribuzione.
 
L’Assessore dell’Industria Maria Grazia Piras, infine, sostiene che questo bando sia davvero importante e in linea con la direzione tracciata dal Piano Energetico: la Sardegna, infatti, anticipa le misure contenute nella SEN per la riqualificazione profonda degli edifici pubblici e punta alla riduzione del 50% delle emissioni climalteranti entro il 2030.
 
Per partecipare al bando per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici è possibile presentare le domande fino al 3 Novembre 2017.