Focus Progetti
Questo articolo ha più di 3 anni
Edilizia sostenibile: un edificio green per gli uffici di Salvatore Ferragamo
In provincia di Firenze sorge la palazzina di Salvatore Ferragamo: un progetto di edilizia sostenibile per dare spazio agli uffici al noto brand di moda e lusso. Geotermico e fotovoltaico le risorse rinnovabili prescelte.

Un ambizioso progetto di edilizia sostenibile diventa realtà. Salvatore Ferragamo ha infatti portato a termine l’iniziativa di Corporate Social Responsability che prevedeva la costruzione di un edificio completamente green e sostenibile, volto a ottenere la certificazione Leed Platinum.
L’edificio di nuova costruzione si trova a Osmannoro, in provincia di Firenze, e si estende su una superficie di 8000 metri quadri. Presenta, oltre a un ampio spazio dedicato alle zone verdi, la forte propensione all’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, in particolare attraverso l’uso di sonde geotermiche a supporto dell’impianto meccanico, posizionate perimetralmente rispetto all’edificio; un sistema di recupero delle acque piovane; l’installazione di pannelli fotovoltaici integrati in una sovrastruttura in copertura e l’illuminazione realizzata completamente con lampade a led.
Ogni impianto installato è ad alta efficienza, in modo da ridurre al minimo le emissioni e l’impatto energetico.
Quattro piani fuori terra e un piano interrato costituiscono la costruzione, che accoglie gli uffici di diversi reparti del noto brand operante nel settore della moda e del lusso. Dall’abbigliamento uomo e donna; alla direzione prodotto e accessori; alla divisione pelle uomo; alla business unit gioielli. Sono molteplici le divisioni del marchio accolte all’interno del nuovo edificio dedicato.
E il piano interrato? Parcheggio per i dipendenti che comprende anche quattro posti per il car sharing; quattro postazioni attrezzate per la ricarica delle auto elettriche e una zona dedicata al deposito delle biciclette.
L’intera progetto di edilizia sostenibile è stato pensato per ottenere la certificazione Leed Platinum, che riguarda tutto il ciclo di vita dell’edificio, dalla sua costruzione al suo smaltimento.
Altra azione pensata dall’azienda per completare il processo di Corporate Social Responsabilty è la compensazione delle emissioni di CO2 attraverso le spedizioni via aerea. L’azienda ha infatti concordato con DHL Global Forwarding, che si occupa di una parte delle spedizioni e fornisce Green Services, di controbilanciare l’impatto ambientale delle tratte Firenze-Tokio e Firenze-Shangai sostenendo un progetto certificato VER Gold.
Una strada di Corporate Social Responsabilty davvero impegnativa, quella intrapresa dal Gruppo Salvatore Ferragamo, che porterà sicuramente a conseguire ottimi risultati in termini di emissioni inquinanti, efficienza energetica e risparmio economico.
L’edificio di nuova costruzione si trova a Osmannoro, in provincia di Firenze, e si estende su una superficie di 8000 metri quadri. Presenta, oltre a un ampio spazio dedicato alle zone verdi, la forte propensione all’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, in particolare attraverso l’uso di sonde geotermiche a supporto dell’impianto meccanico, posizionate perimetralmente rispetto all’edificio; un sistema di recupero delle acque piovane; l’installazione di pannelli fotovoltaici integrati in una sovrastruttura in copertura e l’illuminazione realizzata completamente con lampade a led.
Ogni impianto installato è ad alta efficienza, in modo da ridurre al minimo le emissioni e l’impatto energetico.
Quattro piani fuori terra e un piano interrato costituiscono la costruzione, che accoglie gli uffici di diversi reparti del noto brand operante nel settore della moda e del lusso. Dall’abbigliamento uomo e donna; alla direzione prodotto e accessori; alla divisione pelle uomo; alla business unit gioielli. Sono molteplici le divisioni del marchio accolte all’interno del nuovo edificio dedicato.
E il piano interrato? Parcheggio per i dipendenti che comprende anche quattro posti per il car sharing; quattro postazioni attrezzate per la ricarica delle auto elettriche e una zona dedicata al deposito delle biciclette.
L’intera progetto di edilizia sostenibile è stato pensato per ottenere la certificazione Leed Platinum, che riguarda tutto il ciclo di vita dell’edificio, dalla sua costruzione al suo smaltimento.
Altra azione pensata dall’azienda per completare il processo di Corporate Social Responsabilty è la compensazione delle emissioni di CO2 attraverso le spedizioni via aerea. L’azienda ha infatti concordato con DHL Global Forwarding, che si occupa di una parte delle spedizioni e fornisce Green Services, di controbilanciare l’impatto ambientale delle tratte Firenze-Tokio e Firenze-Shangai sostenendo un progetto certificato VER Gold.
Una strada di Corporate Social Responsabilty davvero impegnativa, quella intrapresa dal Gruppo Salvatore Ferragamo, che porterà sicuramente a conseguire ottimi risultati in termini di emissioni inquinanti, efficienza energetica e risparmio economico.