Focus Aziende

Palazzetti 17.06.2011
Questo articolo ha più di 3 anni

ECOFIRE® MARTA Caldissima l’acqua, calda la casa, fredda la stufa.

Protagonista del mondo del fuoco, ancora una volta Palazzetti presenta un prodotto tecnologicamente superiore: Ecofire® MARTA, una stufa a pellet idro ermetica dai rendimenti superiori, perché progettata per trasferire all’acqua il massimo della potenza utile, ben l’82% del totale calore prodotto (10,2 kW). Facilmente integrabile con i sistemi di riscaldamento tradizionali o di ultima generazione, può operare in sinergia con altri sistemi di riscaldamento alternativo (per es. solare termico), e permette di riscaldare tutta la casa con notevoli risparmi.


MARTA ha un innovativo focolare caratterizzato dalla forma poligonale a semicerchio quasi chiuso della camera di combustione, che circonda quasi completamente la fiamma. In questo modo viene limitata al massimo la dispersione di calore dal vetro, permettendo comunque una piacevole visione del fuoco. Inoltre, viene amplificata al massimo l’area di scambio di calore all’acqua. Ecco che, grazie a questa innovazione, la potenza diretta all’acqua è molto alta (8,2 kW diretti all’acqua su potenza termica globale resa di 10,2 kW), in rapporto al basso calore disperso per irraggiamento. In pratica, la quasi totalità dell’energia è ceduta all’acqua, che così sarà caldissima, mente la stufa rimarrà esternamente fredda.


Perché parliamo di rendimento all’acqua?


Nei prodotti idro, il valore più importante non è il rendimento globale, ma il calore che viene trasmesso all’acqua. Una stufa che ha un alto rendimento globale, ma una bassa resa all’acqua, trasmette la gran parte del calore che produce per irraggiamento (surriscaldando la stanza in cui viene inserita) cedendo, invece, poco calore all’acqua che, quindi, non riesce a riscaldare tutti gli ambienti della casa.


Con Marta l’82% del calore prodotto viene ceduto all’acqua: la potenza termica globale è di 10,2kW e all’acqua vengono ceduti ben 8,2 kW!


Si caratterizza inoltre per il PAC (Primary Air Circuit): l’aria utilizzata per la pulizia del vetro viene preriscaldata (perché fatta passare sotto il braciere) per una pulizia vetro più efficace. In dettaglio, una parte dell’aria che viene canalizzata dall’esterno viene fatta passare sotto il braciere in modo da essere pre-riscaldata e poi convogliata nella cornice della portina per la pulizia del vetro. L’aria, ad una temperatura così elevata, garantisce una migliore pulizia del vetro. Ottimizzata ulteriormente grazie ad un nuovo sistema predisposto nella cornice del vetro che prevede l’iniezione dell’aria in modo calibrato sia dall’alto che dal basso (sistema patent peding).


Innovativi anche il sistema di pulizia degli scambiatori di calore che li mantiene sempre puliti, garantendo la massima efficienza, e il sistema elettronico, che controlla la combustione regolandola in funzione delle condizioni di lavoro (o installazione). Grazie a questa elettronica, la stufa è già impostata per essere flessibile a qualsiasi soluzione impiantistica scelta (termostato esterno, sonda ambiente, carico bollitore con serpentina, carico bollitore senza serpentina). Anche il sistema anticondensa viene regolato elettronicamente (patent pending).

Richiedi info su questo focus

ECOFIRE® MARTA Caldissima l’acqua, calda la casa, fredda la stufa.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.