Dossier tecnico

05.02.2016 Questo articolo ha più di 3 anni

Un impianto HVAC per le Rubinetterie Bresciane Bonomi Spa

Dalla progettazione dell’involucro, alla realizzazione dell’intero impianto: un impianto HVAC, sfruttando il sole e l’acqua di falda come uniche risorse energetiche

Nell’involucro edilizio perfettamente coibentato, un impianto radiante a pavimento sull’intera superficie, un impianto fotovoltaico da 1 MW sulla copertura e al centro una centrale termica Enercomb da 800 kW con pompe di calore Stiebel Eltron. Questi alcuni degli elementi presenti della nuova sede in classe energetica A della società Rubinetterie Bresciane Bonomi.

Il caso

Il complesso edificatorio è localizzato nel comune di Gussago, al confine ovest di Brescia, su un'area di circa 110.000 metri quadrati.

Nell'ottica di un piano di razionalizzazione della logistica, delle risorse e delle energie produttive, in questo sito sono stati edificati circa 33.000 metri quadrati coperti dove sono concentrate tutte le attività della società Rubinetterie Bresciane Bonomi Spa.

L'involucro

L’edificio principale, che ospita le attività produttive, gli uffici tecnici a servizio della produzione e il moderno magazzino, ha una superficie coperta di circa 30.000 metri quadrati.

In fase di progettazione dell’impianto HVAC si è deciso di adottare una copertura a shed su struttura metallica e falde rivolte a sud.
In tal modo si è ottenuto un adeguato alloggiamento per l'impianto fotovoltaico.

Il contenimento dei consumi energetici è stato ottenuto grazie a un'elevata coibentazione dell'involucro edilizio, con il recupero di ingenti quantità di calore prodotto dai macchinari e con l’adozione di pompe di calore idroniche Stiebel Eltron per la climatizzazione.

L'impianto

Enercomb

L'edificio produttivo richiede una significativa quantità di energia elettrica per il funzionamento dei macchinari.

A copertura di una parte di tale consumo, è stato installato un impianto fotovoltaico di rilevante potenza (1 MW).

La climatizzazione degli ambienti è stata affidata a un impianto radiante a pavimento con funzione di riscaldamento e raffrescamento. Verificata inoltre la presenza di falda acquifera già alla profondità di 11 metri sotto il piano di campagna, per la fornitura di energia termica e la dissipazione del calore estivo si è optato per un sistema in pompa di calore acqua/acqua e un sistema di raffrescamento estivo "free-cooling" con scambiatore di calore interposto.

 

L’energia rinnovabile per il riscaldamento e raffrescamento è prelevata dall’acqua che, estratta dalla falda, viene fatta passare in una vasca interrata per l’opportuno filtraggio.
Successivamente viene trasferita in centrale termica per cedere la sua energia al sistema in pompa di calore.
Appositi scambiatori in acciaio inox non permettono all’acqua di entrare in contatto fisico con l’impianto, lasciandole solo la funzione di trasposto di energia.

In centrale termica il sistema è composto da due gruppi di 5 moduli di pompe di calore che, nel funzionamento invernale, in cascata si attivano e disattivano in funzione della richiesta termica del fabbricato; ogni modulo WPF 66 della Stiebel Eltron fornisce una potenza termica di circa 80 kW per un totale di circa 400 kW a gruppo.

Durante la massima richiesta i due gruppi forniscono contemporaneamente una potenza di circa 800 kW al fabbricato.

Nella stagione estiva, il raffrescamento dell’edificio è affidato invece esclusivamente all’acqua di falda che, grazie alla sua temperatura più bassa rispetto agli ambienti, riceve calore dall’acqua dell’impianto radiante raffrescandolo.

Enercomb

 

Il COP rilevato durante l’inverno è risultato sempre superiore a 6, mentre quello estivo superiore a 15.
Il ricambio d'aria per la ventilazione degli stessi è dotato di un sistema di recupero di calore dell'aria espulsa con una resa reale pari al 64%.
Un impianto HVAC all’avanguardia e ricco di soluzioni innovative, quello cui ha contribuito Enercomb.

I dati tecnici:
Classe energetica: A 
Volume riscaldato: 230.000 m3
EPH: 5,43 kWh/m3a (produzione) 5,93 kWh/m3a (uffici)
Tipologia di generatore: Pannello Solare Fotovoltaico, Pompa di calore
Fonti energetiche rinnovabili: Sole e acqua di falda.

Richiedi info su questo dossier

Un impianto HVAC per le Rubinetterie Bresciane Bonomi Spa
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.