Focus Incentivi

20.01.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

Domande sul Superbonus 110%? Ecco come porle al Governo italiano

Attiva sul sito del Governo una nuova sezione dedicata alla lettura delle FAQ e all’invio delle domande sul Superbonus 110%
A quasi un anno dalle prime ipotesi sull’istituzione del meccanismo del Superbonus 110%, non cala il numero di dubbi che esso genera e ora, dopo le sezioni dedicate nei siti ENEA e Agenzia delle Entrate, anche sul sito del Governo è disponibile un’area digitale nella quale reperire tutte le informazioni su requisiti e procedure per la richiesta di accesso alle detrazioni.
 
La nuova sezione, fortemente voluta dal Sottosegretario Fraccaro, è online da martedì 19 gennaio e contiene uno spazio riservato alle risposte alle domande più frequenti (FAQ), curate proprio da Agenzia delle Entrate ed ENEA, ma offre agli utenti anche la possibilità di inviare i propri quesiti.
 
Il Superbonus, lo ricordiamo, è la misura incentivante introdotta dal DL Rilancio (n.34 del 19 maggio 2020), finalizzato a favorire gli interventi di efficientamento e messa in sicurezza del patrimonio edile italiano.
L’incentivo Superbonus infatti permette di detrarre il 110% delle spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 30 giugno 2022 per lavori di efficientamento energetico e adeguamento sismico.
 
La fruizione del Superbonus tra l’altro può avvenire, tra l’altro, mediante detrazione diretta al 110%, recuperando in 5 anni le somme investite, oppure usufruendo della possibilità di sconto in fattura o di cessione del credito, riuscendo in questi casi ad effettuare i lavori senza esborso o ottenendo subito il rimborso cedendo a terzi il proprio credito.
 
Scopri di più sul Superbonus 110% nel nostro Speciale dedicato!