Focus Progetti

09.02.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

Domande per l’IPCEI sull’idrogeno entro il 12 febbraio 2021

Entro il 12 febbraio 2021 dovranno essere inviate le manifestazioni di interesse per l’IPCEI sull’idrogeno
Lo scorso dicembre il ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli, insieme ai rappresentanti di altri 22 Paesi membri dell’Unione Europea, aveva partecipato all’evento per il lancio del primo Importante Progetto di Comune Interesse Europeo, l’IPCEI sull’idrogeno.

Nel corso della video conferenza, i ministri degli stati europei di Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania , Grecia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Svezia e Ungheria avevano siglato il Manifesto per lo sviluppo di una catena del valore europea sulle “Tecnologie e sistemi dell'idrogeno”, il primo progetto di larga scala all’interno di questa coalizione, che inizierà dalla fase di ricerca e sviluppo fino ad arrivare all’implementazione delle installazioni.

Patuanelli nel corso dell’evento aveva sottolineato quanto l’idrogeno rappresenti lo strumento più adatto al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2030, assicurando che “le imprese italiane sapranno farsi trovare pronte a cogliere le opportunità offerte nel quadro dei cosiddetti IPCEI e a lavorare in sinergia con le imprese degli altri paesi europei, in modo da far raggiungere alla Ue un ruolo di leadership in questa importante energia del futuro, in particolare nei sistemi produttivi e nel trasporto”.

L’obiettivo del progetto è infatti quello di guidare l’Unione Europea verso un importante sviluppo delle tecnologie sull’idrogeno sostenibile, che porti non solo alla decarbonizzazione degli impianti ma anche alla creazione di una maggiore occupazione.

Le realtà italiane interessate a cogliere le opportunità offerte dal primo IPCEI potranno continuare ad inviare le proprie presentazioni per la candidatura dei progetti fino al 12 febbraio 2021.

All’interno dell’IPCEI potranno rientrare tutti i programmi innovativi relativi alla catena dell’idrogeno, dalle attrezzature per la produzione all’impiego della risorsa in diversi settori industriali.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate alla pec ufficiale del ministero dgpiipmi.div05@pec.mise.gov.it; sarà inoltre necessario indicare alcune informazioni essenziali inerenti ai progetti compilando la Scheda Progetto e il Project Portfolio che alleghiamo.
 

Documentazione disponibile

Scheda Progetto e il Project Portfolio
Istruzioni - IT