Focus Dal mondo

16.05.2023
Ascolta il focus

I dati energetici migliorano l’efficienza degli impianti e il risparmio energetico, ma sono ancora poco sfruttati. L’analisi IEA

Il numero di dispositivi connessi ai contatori raggiungerà quota 13 miliardi nel 2023, ma solo il 2% dei dati energetici sono disponibili

In una nuova analisi l’IEA studia i dati energetici in ottica di un miglioramento del sistema elettrico mondiale.

Sono ancora troppo pochi i dati disponibili che vengono raccolti e analizzati. Un’analisi completa permetterebbe di aumentare l’efficienza energetica e la produzione di energia rinnovabile.

 

I vantaggi di raccogliere i dati energetici su consumi e prestazioni

Il numero dei contatori ha superato quota 1 miliardo nel 2022, un aumento di 10 volte rispetto al 2010. I dispositivi connessi raggiungeranno i 13 miliardi nel 2023, e creeranno dati fondamentali per lo studio delle prestazioni energetiche e per la diffusione di modelli di consumo.

E' di primaria importanza, pertanto, che i dati vengano raccolti, archiviati, analizzati e successivamente condivisi, garantendo la privacy e la sicurezza informatica.

I dati sul consumo, combinati con i migliori modelli di previsione della domanda, consentono di fornire l’adeguata flessibilità al sistema di alimentazione. Ad esempio, spegnendo il sistema all’ora di punta o accedendolo quando la produzione di energia rinnovabile è particolarmente elevata, si facilita l’integrazione delle energie rinnovabili, risolvendo allo stesso tempo la congestione della rete.

Inoltre, l’uso efficace dei dati aiuta ad aumentare l’efficienza energetica, ottimizzando gli impianti di riscaldamento e raffrescamento e contribuendo allo sviluppo di nuovi servizi e prodotti per la clientela.

 

Dati energetici: solo il 2% dei dati viene raccolto

La situazione attuale resta piuttosto complicata. Ancora troppi dati rimangono inattivi; l’utilizzo dei dati dei contatori è ancora estremamente al di sotto del suo potenziale, con solo il 2% che viene effettivamente raccolto e analizzato. 

In questo senso, un ruolo di primaria importanza deve essere svolto dai responsabili politici, i quali possono migliorare l’accesso e la raccolta dei dati attraverso la creazione di ambienti normativi che possano aiutare a massimizzare l’uso dei dati.

Secondo l’IEA i responsabili politici dovranno attuare dei regolamenti che dovranno:

  • Garantire ai consumatori facile accesso ai loro dati dando loro la possibilità di condividerli con terze parti
  • Garantire la prontezza della domanda-risposta, per evitare la congestione delle reti.

Focus Correlati

Sistema energetico europeo: inaugurata l’Energy Storage Coalition per guidare l’UE verso un futuro decarbonizzato
 La nuova organizzazione europea conta più di 150 politici rappresentanti del settore indu...
Cosa ci ha insegnato la crisi energetica in merito alla domanda di elettricità?
Temperature più miti, aumento dei prezzi, politiche di risparmio. La domanda di elettricit...