Dall’UE una metodologia comparativa per valutare le prestazioni energetiche degli edifici

11/04/2012 – Il 21 marzo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento Delegato (UE) n. 244/2012 volto a integrare la direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prestazione energetica nell’edilizia.
Il Regolamento ha l’obiettivo di creare un quadro metodologico comparativo da mettere a disposizione degli Stati membri per calcolare i livelli ottimali in funzione di costi, requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici nuovi ed esistenti e per gli elementi edilizi.
Gli Stati membri mantengono la possibilità di fissare i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli elementi edilizi mentre la metodologia comparativa ha il compito di valutare se gli obiettivi fissati sono effettivamente rivolti al raggiungimento del risparmio energetico previsto dall’UE. A questo scopo, ogni Stato membro deve confrontare i propri obiettivi con quelli previsti dalla metodologia comparativa e giustificare eventuali scostamenti.
Gli Stati membri devono presentare alla Commissione una relazione dettagliata che comprenda nello specifico:
- i fattori di conversione dell’energia primaria applicati;
- i risultati dei calcoli ai livelli macroeconomico e finanziario;
- l’analisi di sensibilità dei risultati del calcolo a cambiamenti dei parametri applicati;
- l’evoluzione prevista dei prezzi dell’energia e del carbonio.
Per maggiori informazioni consulta il PDF in allegato.