Focus Incentivi

09.07.2020
Questo articolo ha più di 3 anni

Da Italia Solare un vademecum sul funzionamento del nuovo Superbonus del 110%

Il Vademecum sul Superbonus del 110% risponde ad alcune delle più comuni incertezze sul nuovo incentivo per l’efficienza energetica
Tutto il settore dell’edilizia in questo momento si sta ponendo le stesse domande. Come funziona il nuovo Superbonus? Quali sono gli interventi che possono essere incentivati e quali le caratteristiche obbligatorie che essi devono avere per poter essere oggetto di detrazione? Quali le caratteristiche della cessione del credito applicata a questo nuovo e potente strumento?

Queste sono solo alcune delle domande a cui tutti tentano di rispondere, ma la soglia di incertezza che accompagna questo argomento è ancora molto elevata. Italia Solare, assieme a Greenpeace, Legambiente e WWF hanno collaborato alla realizzazione di un primo vademecum su quello che loro chiamano Ecobonus 110%, anche conosciuto come Superbonus, nel quale ne spiegano i meccanismi e forniscono consigli utili per approcciare in modo consapevole la firma di un contratto per la realizzazione di un progetto fotovoltaico.
 
Nel testo, schematico e facilmente fruibile, si tenta di fornire un quadro chiaro sulle condizioni che permettono di accedere al superbonus e, nel dettaglio, quali sono le specifiche corrette per trarre vantaggio nel nuovo incentivo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico.

Nel Vademecum di Italia Solare, disponibile in calce a questo Focus, viene chiarito in modo definito:
- Gli edifici sui quali è possibile realizzare gli interventi accedendo al superbonus;
- I soggetti che possono richiedere l’incentivo ;
- I benefici previsti dalla nuova normativa incentivante.
Sono spiegate inoltre le 3 modalità di accesso al superbonus, che riassumiamo superficialmente in detrazioni, sconto in fattura o cessione del credito, ma che sono descritte più profondamente nel vademecum.
 
Sono poi chiarite anche le modalità di accesso all’incentivo, uno dei passaggi che crea maggiori dubbi nella comunità. Perché si possa trarre vantaggio dal Superbonus al 110% è necessario che tra gli interventi  sia compreso:
- l’isolamento termico a cappotto di un edificio per almeno il 25% della sua superficie disperdente;
- la sostituzione dell’impianto di riscaldamento con una caldaia a condensazione in classe A, una pompa di calore centralizzata ad alta efficienza o un cogeneratore;
- la riqualificazione antisismica dell’edificio.
è inoltre fondamentale che, grazie agli interventi realizzati, la classe energetica dell’edificio migliori nella misura di 2 classi.
 
Il vademecum elenca poi l’insieme di interventi che possono essere incentivati al 110% se realizzati in parallelo ai tre principali citati sopra e le soglie economiche incentivabili per i principali lavori effettuabili.

La seconda parte del testo invece si riferisce nello specifico all’applicazione dell’incentivo agli impianti fotovoltaici; considerando dapprima le possibilità di abbinamento del fotovoltaico con altri interventi incentivabili, per considerare poi le indicazioni per un corretto dimensionamento dell’impianto.
Molto interessante è inoltre la sezione del testo in cui si raccolgono i consigli e le indicazioni per la firma –veramente – consapevole di un contratto di installazione di un impianto fotovoltaico: input mai banali che tutelano tutti dal compiere decisioni affrettate e superficiali, che rischierebbero di risultare controproducenti nel medio o lungo periodo.
 
Invitando a scaricare e consultare il vademecum di Italia Solare per un’utile infarinatura sul nuovo superbonus 110%, ricordiamo che la normativa è ancora in una fase evolutiva, con richieste di modifica provenienti da numerose associazioni e parti sociali, sarà quindi necessario tener conto che i contenuti del documento potrebbero essere parzialmente modificati nel prossimo futuro.

Documentazione disponibile

Vademecum Italia Solare sull'Ecobonus 110% (anche Superbonus 110%)
Focus Tecnici - IT