Focus Progetti
Questo articolo ha più di 3 anni
Cresce il mercato dei mutui in Italia: nel terzo trimestre 2015 erogazioni a +87,4%
Cresce dal 2014 il mercato dei mutui in Italia: +55% la domanda di mutuo da parte delle famiglie.

Continua la crescita del mercato dei mutui in Italia. Le erogazioni sono in aumento da quasi due anni, e nel terzo trimestre del 2015 hanno superato i 10 miliardi di euro per il terzo trimestre consecutivo.
I dati riportati nel Bollettino Statistico IV-2015 pubblicato dalla Banca d’Italia a Gennaio 2016 parlano chiaro: nel terzo trimestre 2015, ammonta a 10.786,5 milioni di euro la cifra ricevuta dalle famiglie italiane come finanziamento per l’acquisto di un’abitazione; e le erogazioni sono cresciute pari a +87,4% rispetto allo stesso periodo del 2014.
È da ben due anni e mezzo che la domanda di mutui da parte delle famiglie è in crescita, e in particolare da Gennaio a Novembre 2015 l’aumento registrato è stato pari a +55% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La ricerca mette in luce come tra Ottobre 2014 e Settembre 2015 siano stati erogati alle famiglie italiane 35.158,2 milioni di euro di finanziamenti per l’acquisto della casa. Un dato in crescita del +54,7%, se confrontato con quanto rilevato durante l’anno precedente, per un controvalore di +12.431,7 milioni di euro.
In testa il Sud Italia, in cui i numeri sono più che raddoppiati (+110,3%) rispetto al terzo trimestre del 2014. Segue l’Italia Centrale, con i volumi aumentati del 96%.
L’Italia Nord-Occidentale, invece, si conferma come area principe per volumi erogati, con ben 3,5 miliardi di euro, cifra in crescita dell’82,1% rispetto al terzo trimestre del 2014.
In ogni caso, tutte e 110 le province prese in esame dall’indagine mostrano una crescita, e 45 di queste evidenziano un raddoppio dei propri volumi rispetto al terzo trimestre del 2014.
Con il Nord-Ovest e il Centro sopra i livelli nazionali, e il Nord-Est, il Sud e le isole al di sotto, la media nazionale si attesta intorno a 112.900euro.
L’intera ricerca, divulgata da Tecnocasa, è disponibile a questo link.
I dati riportati nel Bollettino Statistico IV-2015 pubblicato dalla Banca d’Italia a Gennaio 2016 parlano chiaro: nel terzo trimestre 2015, ammonta a 10.786,5 milioni di euro la cifra ricevuta dalle famiglie italiane come finanziamento per l’acquisto di un’abitazione; e le erogazioni sono cresciute pari a +87,4% rispetto allo stesso periodo del 2014.

È da ben due anni e mezzo che la domanda di mutui da parte delle famiglie è in crescita, e in particolare da Gennaio a Novembre 2015 l’aumento registrato è stato pari a +55% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La ricerca mette in luce come tra Ottobre 2014 e Settembre 2015 siano stati erogati alle famiglie italiane 35.158,2 milioni di euro di finanziamenti per l’acquisto della casa. Un dato in crescita del +54,7%, se confrontato con quanto rilevato durante l’anno precedente, per un controvalore di +12.431,7 milioni di euro.
Quali sono le zone in cui il mercato dei mutui è cresciuto maggiormente?
In testa il Sud Italia, in cui i numeri sono più che raddoppiati (+110,3%) rispetto al terzo trimestre del 2014. Segue l’Italia Centrale, con i volumi aumentati del 96%.
L’Italia Nord-Occidentale, invece, si conferma come area principe per volumi erogati, con ben 3,5 miliardi di euro, cifra in crescita dell’82,1% rispetto al terzo trimestre del 2014.
In ogni caso, tutte e 110 le province prese in esame dall’indagine mostrano una crescita, e 45 di queste evidenziano un raddoppio dei propri volumi rispetto al terzo trimestre del 2014.
A quanto ammonta l’importo medio di mutuo?
Con il Nord-Ovest e il Centro sopra i livelli nazionali, e il Nord-Est, il Sud e le isole al di sotto, la media nazionale si attesta intorno a 112.900euro.
L’intera ricerca, divulgata da Tecnocasa, è disponibile a questo link.