Focus Eventi e formazione

26.11.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

Corso gratuito per installatore e manutentore di impianti solari termici: candidature fino all’8 dicembre

Lezioni frontali, formazione a distanza e tirocinio formativo per diventare installatore e manutentore di impianti FER solare termico: la partnership tra ENEA e Città metropolitana di Roma Capitale

La Scuola delle Energie, nata dalla collaborazione tra ENEA e Città metropolitana di Roma Capitale, apre un bando per la partecipazione ad un corso gratuito per la qualifica professionale di “Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentato da fonti rinnovabili. FER solare termico”. 

Le domande di partecipazione al corso potranno essere inviate, tramite il portale disponibile a questa pagina, fino all’8 dicembre 2021. Entro il 13 dicembre verrà reso noto chi tra i candidati è stato ammesso alla prova selettiva, dopodiché 50 di questi passeranno alla fase di colloquio, in base alla quale saranno selezionati i 16 partecipanti al corso.

Il corso si terrà tra gennaio e febbraio 2022 presso il Centro metropolitano di formazione professionale di Civitavecchia, e prevede 80 ore di formazione, ripartite in lezioni in presenza e didattica a distanza, con un modulo specifico sui sistemi solari termici e un tirocinio formativo, che potranno contare sulla professionalità e competenza dei ricercatori ed esperti ENEA. I partecipanti riceveranno un attestato finale dopo aver superato l’esame conclusivo.

Le figure professionali che frequenteranno questo corso saranno tecnici in grado di realizzare un impianto FER solare termico, predisponendone tutta la documentazione ei materiali necessari, e di occuparsi dell’installazione, della manutenzione e del collaudo dell’impianto.

Per quanto riguarda i requisiti di partecipazione, i candidati, tra i quali avranno priorità i residenti nel Lazio, dovranno essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di primo grado e di una qualifica professionale in ambito edile, impiantistico, elettrico, idraulico o termoidraulico, o, in alternativa, dovranno avere comprovata esperienza professionale in questo settore di almeno due anni (anche non continuativi).