
15.09.2021
Corso AiCARR su idrogeno e celle a combustibile, per un futuro più sostenibile
Nella trasformazione del settore energico, sia a livello nazionale che europeo, che è necessaria per arrivare a una drastica riduzione delle emissioni inquinanti, lo sviluppo dell’idrogeno può rappresentare una possibile soluzione, in quanto può essere applicato sia nel settore residenziale che nel terziario, e può essere utilizzato anche come carburante.
Per questo motivo AiCARR organizza un corso online per scoprire i vantaggi e il potenziale dell’idrogeno e delle celle a combustibile, le energie sostenibili per un futuro più sostenibile.
L’appuntamento è previsto per lunedì 8 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, e il programma prevede i seguenti argomenti:
Il corso è rivolto ai professionisti del settore della cogenerazione e dell’efficienza energetica, ai tecnici di ESCo, agli Energy Manager ed EGE, ai progettisti e a tutti coloro che sono interessati alla cogenerazione e all’efficienza energetica.
Conoscenze preliminari in materia di fisica (termodinamica ed elettronica) sono un requisito consigliato ma non necessariamente richiesto ai partecipanti, ai quali verrà fornito del materiale didattico.
Docente del corso sarà l’Ing. Marco Noro, del Dipartimento di Tecnica dei Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università degli Studi di Padova; la partecipazione darà la possibilità di ottenere i CFP (previa compilazione della documentazione necessaria).
Per questo motivo AiCARR organizza un corso online per scoprire i vantaggi e il potenziale dell’idrogeno e delle celle a combustibile, le energie sostenibili per un futuro più sostenibile.
L’appuntamento è previsto per lunedì 8 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, e il programma prevede i seguenti argomenti:
-
L’idrogeno e il concetto di vettore energetico
-
Il contesto energetico di riferimento per le tecnologie a idrogeno
-
Produzione dell’idrogeno
-
Trasporto, distribuzione e stoccaggio dell’idrogeno
-
Utilizzi dell’idrogeno: mobilità, usi energetici, usi industriali
-
Celle a combustibile: tecnologie, caratteristiche, efficienza, affidabilità, costi
-
Celle a combustibile e cogenerazione negli edifici
Il corso è rivolto ai professionisti del settore della cogenerazione e dell’efficienza energetica, ai tecnici di ESCo, agli Energy Manager ed EGE, ai progettisti e a tutti coloro che sono interessati alla cogenerazione e all’efficienza energetica.
Conoscenze preliminari in materia di fisica (termodinamica ed elettronica) sono un requisito consigliato ma non necessariamente richiesto ai partecipanti, ai quali verrà fornito del materiale didattico.
Docente del corso sarà l’Ing. Marco Noro, del Dipartimento di Tecnica dei Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università degli Studi di Padova; la partecipazione darà la possibilità di ottenere i CFP (previa compilazione della documentazione necessaria).
Altre news da Aicarr

Progettare gli impianti di climatizzazione degli ospedali: il corso AiCARR
Il modulo finale del percorso specialistico di AiCARR per la progettazione degli impianti...
07.03.2022

Nuovi corsi AiCARR per progettare gli impianti di climatizzazione
Gli appuntamenti di marzo con i corsi per la progettazione degli impianti di climatizzazio...
24.02.2022

Gli appuntamenti di ottobre con AiCARR Formazione
Certificati bianchi, impianti tecnologici e negli edifici NZEB: gli argomenti degli appunt...
06.10.2021
