
26.01.2018
Corsi per frigoristi: tante le sedi e le novità del Centro Studi Galileo per il 2018
Diventare frigoristi, o esserlo, al giorno d’oggi richiede competenze specifiche, sia di base sia legate ai nuovi prodotti, il cui utilizzo è oggi imposto dalla legge per contrastare i cambiamenti climatici.
Per coloro che desiderano diventare frigoristi o per i Tecnici che già operano, ma ambiscono ad approfondire alcuni aspetti del proprio lavoro e migliorare le proprie capacità, durante il 2018 Centro Studi Galileo offre una quarantina di corsi che consentono una formazione a 360°.
Il Centro Studi Galileo ha organizza i propri corsi in molte città d’Italia tra cui: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bologna, Padova, Bari, Pistoia (Agliana) e Treviso (Motta di Livenza). Questa presenza capillare permette a tutti di poter frequentare i corsi senza un impegno economico eccessivo per il trasferimento e senza perdere troppo giorni di lavoro.
Oltre ai corsi base sulle “Tecniche Frigorifere” necessari per l’ottenimento del PIF – Patentino Italiano Frigoristi, si segnalano i corsi per l’utilizzo delle nuove tecnologie previste dalla legislazione europea e mondiale. Su questo tema si segnalano quindi i corsi: “Impianti a CO2” e “Impianto con idrocarburi” organizzati a Casale Monferrato in partnership con aziende leader mondiali nella tecnologia che forniranno attrezzatura specifica, “Impianti ad Ammoniaca e la loro gestione” e “Principali leggi sugli impianti HVAC&R con HFC” a Bologna.
Ulteriori novità sono previste alla sede centrale di Casale Monferrato dove verrà avviata la prima edizione di “Problematica elettrica e Sicurezza per riparatori frigoristi” e a Milano dove si terranno i nuovi corsi: “Refrigeranti A2L”, “Refrigeranti Alternativi”, “Contabilizzazione e Termoregolazione nel Freddo”.
Importante infine segnalare la possibilità di conseguire l’attestato “PAC” e il “Patentino di Brasatura PED” per la ricarica dei clima degli autoveicoli, oltre alla possibilità classica di partecipazione ai corsi di “Brasatura”. Novità sono anche i seminari: “Chiller”, “Split – Inverter – VRV - VRF”, “Banchi Frigoriferi”, “Manutenzione Avanzata”, “Pompe di Calore”, “Frigoriferi Industriali”, “Condizionamento” e la possibilità di ottenere la “Certificazione Azienda”.
Per coloro che desiderano diventare frigoristi o per i Tecnici che già operano, ma ambiscono ad approfondire alcuni aspetti del proprio lavoro e migliorare le proprie capacità, durante il 2018 Centro Studi Galileo offre una quarantina di corsi che consentono una formazione a 360°.
Il Centro Studi Galileo ha organizza i propri corsi in molte città d’Italia tra cui: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bologna, Padova, Bari, Pistoia (Agliana) e Treviso (Motta di Livenza). Questa presenza capillare permette a tutti di poter frequentare i corsi senza un impegno economico eccessivo per il trasferimento e senza perdere troppo giorni di lavoro.
Oltre ai corsi base sulle “Tecniche Frigorifere” necessari per l’ottenimento del PIF – Patentino Italiano Frigoristi, si segnalano i corsi per l’utilizzo delle nuove tecnologie previste dalla legislazione europea e mondiale. Su questo tema si segnalano quindi i corsi: “Impianti a CO2” e “Impianto con idrocarburi” organizzati a Casale Monferrato in partnership con aziende leader mondiali nella tecnologia che forniranno attrezzatura specifica, “Impianti ad Ammoniaca e la loro gestione” e “Principali leggi sugli impianti HVAC&R con HFC” a Bologna.
Ulteriori novità sono previste alla sede centrale di Casale Monferrato dove verrà avviata la prima edizione di “Problematica elettrica e Sicurezza per riparatori frigoristi” e a Milano dove si terranno i nuovi corsi: “Refrigeranti A2L”, “Refrigeranti Alternativi”, “Contabilizzazione e Termoregolazione nel Freddo”.
Importante infine segnalare la possibilità di conseguire l’attestato “PAC” e il “Patentino di Brasatura PED” per la ricarica dei clima degli autoveicoli, oltre alla possibilità classica di partecipazione ai corsi di “Brasatura”. Novità sono anche i seminari: “Chiller”, “Split – Inverter – VRV - VRF”, “Banchi Frigoriferi”, “Manutenzione Avanzata”, “Pompe di Calore”, “Frigoriferi Industriali”, “Condizionamento” e la possibilità di ottenere la “Certificazione Azienda”.
Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025

Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025

CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025

Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025
