Convegno AiCARR “Le nuove sfide della progettazione integrata"
Le nuove sfide della progettazione integrata
AiCARR organizza il 31° Convegno di Padova “Le nuove sfide della progettazione integrata per il benessere e il risparmio energetico negli edifici" , che si terrà il prossimo 5 giugno a Villa Ottoboni.
L’ampiezza del tema scelto dal Comitato Scientifico di AiCARR per l’edizione 2014 ha contribuito a delineare un programma particolarmente ricco e vario, animato da oltre venti relazioni libere e da quattro relazioni a invito.
Le relazioni libere svilupperanno argomenti differenti, trattando di progettazione integrata per la realizzazione di edifici a energia quasi zero e per una più efficace coesistenza di differenti tecnologie a energie rinnovabili o per la migliore sinergia tra impianti e involucro. Alcuni lavori saranno focalizzati sul tema dei sistemi di controllo, sempre più avanzati e in grado di estrarre e gestire una quantità di informazioni differenti, e della simulazione dinamica a supporto della progettazione e gestione dell’edificio e dei suoi impianti. Particolare attenzione verrà posta ai sistemi a pompa di calore.
Questi i temi sviluppati dalle relazioni a invito:
• L’innovazione nell’involucro edilizio: dal concetto di “isolamento” a quello di “integrazione e multifunzionalità”. Marco Perino, Valentina Serra—Dipartimento di Energia DENERG, Politecnico di Torino;
• L’accumulo di energia: nuove tecnologie e possibilità applicative
Renato Lazzarin, DTG, Università di Padova, Vicenza;
• Il ruolo della ventilazione meccanica negli edifici a basso consumo energetico
Valentina Raisa, Sistene Esco Padova;
• Costi e benefici delle nuove tecnologie
Filippo Busato, Libero Professionista, Studio 3F Engineering, Vicenza.
L’ampiezza del tema scelto dal Comitato Scientifico di AiCARR per l’edizione 2014 ha contribuito a delineare un programma particolarmente ricco e vario, animato da oltre venti relazioni libere e da quattro relazioni a invito.
Le relazioni libere svilupperanno argomenti differenti, trattando di progettazione integrata per la realizzazione di edifici a energia quasi zero e per una più efficace coesistenza di differenti tecnologie a energie rinnovabili o per la migliore sinergia tra impianti e involucro. Alcuni lavori saranno focalizzati sul tema dei sistemi di controllo, sempre più avanzati e in grado di estrarre e gestire una quantità di informazioni differenti, e della simulazione dinamica a supporto della progettazione e gestione dell’edificio e dei suoi impianti. Particolare attenzione verrà posta ai sistemi a pompa di calore.
Questi i temi sviluppati dalle relazioni a invito:
• L’innovazione nell’involucro edilizio: dal concetto di “isolamento” a quello di “integrazione e multifunzionalità”. Marco Perino, Valentina Serra—Dipartimento di Energia DENERG, Politecnico di Torino;
• L’accumulo di energia: nuove tecnologie e possibilità applicative
Renato Lazzarin, DTG, Università di Padova, Vicenza;
• Il ruolo della ventilazione meccanica negli edifici a basso consumo energetico
Valentina Raisa, Sistene Esco Padova;
• Costi e benefici delle nuove tecnologie
Filippo Busato, Libero Professionista, Studio 3F Engineering, Vicenza.
Eventi correlati
mcTER Milano 2025 – L’evento di riferimento per l’efficienza energetica e le rinnovabili
26 Giu 2025
-
26 Giu 2025
26 Giu 2025
Renewable Energy Conference 2025: l’appuntamento digitale con il futuro dell’energia sostenibile
26 Giu 2025
-
27 Giu 2025
27 Giu 2025
Biogas PowerON 2025: innovazione e strategie per il futuro del biogas ad Amburgo
24 Set 2025
-
25 Set 2025
25 Set 2025