Focus Efficienza Energetica

04.11.2025

Conto Termico 3.0 per il solare termico: più incentivi e meno burocrazia

Il nuovo Conto Termico 3.0 potenzia gli incentivi per il solare termico, ampliando i beneficiari e semplificando l’accesso per imprese, PA e operatori del settore energetico. 

Il Conto Termico 3.0 introduce un sistema di incentivi rinnovato e più accessibile per la realizzazione di impianti dedicati all’efficienza energetica e alla produzione di calore da fonti rinnovabili.

Tra le tecnologie più valorizzate rientra il solare termico, soluzione ormai consolidata e ideale per ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO₂.

La nuova versione del Conto Termico amplia la platea dei beneficiari – includendo imprese, pubbliche amministrazioni, terzo settore e comunità energetiche – e semplifica le modalità di accesso, riducendo i tempi di istruttoria e aumentando i massimali di spesa.

L’obiettivo è chiaro: accelerare la diffusione di impianti efficienti, affidabili e compatibili con i più moderni sistemi di climatizzazione.

 

Maggiore copertura dei costi e incentivi più flessibili

Rispetto alle versioni precedenti, il Conto Termico 3.0 prevede contributi più elevati e flessibili per la realizzazione di impianti solari termici destinati alla produzione di acqua calda sanitaria, all’integrazione con impianti di riscaldamento o all’utilizzo in processi industriali.

Per le pubbliche amministrazioni, in particolari condizioni, è prevista la copertura fino al 100% delle spese ammissibili.

Sono inoltre introdotti incentivi maggiorati per impianti di grandi dimensioni – ad esempio con superficie captante superiore a 50 m² – e per configurazioni che integrano sistemi di accumulo o di controllo intelligente dell’energia termica.

Il meccanismo prevede anche la possibilità di cumulare gli incentivi con altri strumenti, nel rispetto delle regole comunitarie sugli aiuti di Stato.

 

Opportunità per progettisti e operatori del settore

Per chi lavora nel mondo della climatizzazione e dell’efficienza energetica, il Conto Termico 3.0 rappresenta una leva concreta di sviluppo tecnico e professionale.

  • Progettisti e termotecnici possono proporre impianti ibridi che uniscono solare termico e pompe di calore, ottimizzando le prestazioni globali dell’edificio;
  • Installatori e manutentori hanno l’occasione di ampliare la propria offerta con soluzioni integrate, affidabili e ad alta redditività;
  • Imprese e PA possono ridurre i costi di gestione energetica, migliorando la sostenibilità complessiva delle proprie strutture.

Il nuovo schema incentiva un approccio più flessibile e innovativo, basato sull’integrazione tra produzione termica rinnovabile, efficienza e digitalizzazione dei sistemi.

 

Verso un futuro energetico più efficiente e bilanciato

L’aggiornamento del Conto Termico rappresenta un passaggio chiave nella strategia nazionale di transizione energetica, perché rafforza il ruolo della produzione termica da fonti rinnovabili accanto a quella elettrica.

Il solare termico, in particolare, si conferma una tecnologia matura e affidabile, capace di contribuire in modo significativo al bilancio energetico degli edifici e alla riduzione delle emissioni climalteranti.

Per il settore HVAC, questa misura apre nuove opportunità di progettazione integrata, dove l’energia solare termica diventa una componente stabile dei sistemi di climatizzazione efficienti e sostenibili.

Focus Correlati

Fotovoltaico e sistemi di accumulo: segnali di rilancio per la filiera italiana
Cresce in Italia la domanda di fotovoltaico e sistemi di accumulo: aste record, nuove tecn...
Eolico e turismo: i “parchi del vento” che uniscono energia e territorio
In Italia i “parchi del vento” diventano luoghi di energia e turismo sostenibile, unendo p...
Autoconsumo a distanza: una nuova frontiera per l’energia rinnovabile
L’autoconsumo a distanza amplia l’uso del fotovoltaico e rafforza il ruolo delle rinnovabi...