Focus Efficienza Energetica

15.05.2019
Questo articolo ha più di 3 anni

Conto scambio: pubblicate le regole GSE per il calcolo dei contributi di giugno 2019

Il GSE ha cambiato alcune modalità di calcolo dei contributi e ha fissato il valore medio del Conto scambio a 0.13 €/kWh
Dopo una serie di accertamenti da parte di ARERA, GSE ha approvato e pubblicato le nuove Regole Tecniche per il calcolo dei contributi in conto scambio (Cs) valide a partire dal 2019.
L’aggiornamento delle regole tecniche si è reso necessario in seguito all’approvazione di aggiornamenti normativi e regolamentari che, inevitabilmente, hanno reso incongrue le regole tecniche precedenti.
 
Tra le novità più importanti segnalate dal GSE:
  • Il Conto Scambio di acconto per il I semestre dovrà essere nullo per tutti i contratti  per cui, nel biennio precedente, siano stati registrati dei Cs di conguaglio nulli, cioè con misure mancanti o a somma zero;
  • Sono stati aggiornati i parametri di calcolo del contributo Cs, con particolare riguardo alle ore di funzionamento ipotizzate per gli impianti fotovoltaici e il Conto scambio medio;
  • È stata adottata una semplificazione di calcolo del Cs di conguaglio per gli impianti di produzione con tipologia impiantistica differente, ma connessi sul medesimo punto di scambio (si parla in questi casi di multi-istanza), per i casi in cui l’utente dello scambio non comunichi al GSE le quote di produzione di ciascun impianto.
 
Per il I semestre del 2019 il valore del Cs medio utilizzato per il Cs di acconto è stato fissato a 0,13 €/kWh.
 
GSE ha inoltre annunciato che poiché il Conto scambio di acconto del I semestre 2019 va calcolato sulla base delle nuove Regole Tecniche, “terminerà le pubblicazioni di detto contributo entro il prossimo 19 maggio, fermo restando la data di pagamento prevista per il 15° giorno lavorativo del successivo mese di giugno.”

Documentazione disponibile

Regole tecniche GSE sul Conto Scambio - Maggio 2019
Focus Tecnici - IT