Focus Leggi/Normative

02.11.2020
Questo articolo ha più di 3 anni

Contabilizzazione e termoregolazione, in arrivo una UNI per la valutazione tecnico-economica

Disponibile in fase di inchiesta pubblica finale il progetto di nuova linea guida UNI per la contabilizzazione e termoregolazione dei consumi
Su iniziativa del Comitato Termotecnico Italiano è ora giunto in fase di inchiesta pubblica finale il progetto di UNI1607121 per l’individuazione di una futura specifica tecnica finalizzata a sensibilizzare professionisti, amministratori condominiali, costruttori ecc. sulla corretta applicazione della normativa europea in tema di contabilizzazione e termoregolazione.
 
Il progetto di linea guida fornirà agli operatori del settore e agli interessati indicazioni per la “valutazione tecnico-economica per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione, nel rispetto della Direttiva Europea 2012/27/UE, recepita nel nostro Paese con il D.Lgs. 102/2014 e successive modificazioni.
 
Nella prospettiva più ampia di riduzione delle inefficienze energetiche e dei consumi, soprattutto in ambito residenziale - uno dei contesti più energivori per il mondo intero - l’UE ha sviluppato la Direttiva sopracitata, la quale contiene incentivi e vincoli per la comunità: tra cui anche l’implementazione e l’introduzione di metodi per la corretta ripartizione delle spese per il riscaldamento per singole unità abitative servite da un impianto termico centralizzato.   
 
La nuova linea guida, attualmente in fase di inchiesta finale fino al 22 dicembre, fornirà ai lettori:
  • Un’analisi metodologica per l’applicazione della norma UNI EN 15459-1 ai sistemi di contabilizzazione e termoregolazione utili alla valutazione economica imposta dalla legislazione vigente.
  • Indicazioni di stima dei principali indicatori economici utili alla stesura dell’analisi di fattibilità economica.
  • Una metodologia utile alla stima dei costi di investimento iniziali; dei costi annuali, nei quali sono conteggiati anche i costi di gestione, i costi periodici/di sostituzione; i benefici teoricamente ottenibili dall’installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione.
 
Sul sito web UNI è al momento disponibile il progetto di linea guida UNI1607121 per la lettura e l’invio, da parte di tutti i soggetti interessati, di commenti in merito. UNI terrà conto di tutte le informazioni giunte entro il prossimo 22 dicembre nella stesura definitiva della nuova linea guida per la valutazione tecnico-economica per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione.