Focus Aziende
Bioisotherm Srl
• 09.08.2013
Questo articolo ha più di 3 anni
Comfort abitativo e risparmio energetico grazie ai sistemi Bioisotherm
Il complesso residenziale di Avezzano, in classe A+, è composto da 48 alloggi, con generatore termico a pompa di calore, impianto fotovoltaico e nessun collegamento alla rete del gas metano.

Il complesso residenziale di Avezzano (AQ) è situato su un terreno prettamente pianeggiante, in zona sismica di prima categoria, composto da 48 unità abitative a schiera bifamiliari. In ogni blocco sono presenti due alloggi, uno al piano rialzato del fabbricato e l’altro al primo piano.
Struttura portante, tamponatura e solai sono stati progettati e forniti da Bioisotherm e contribuiscono in larga misura all’eccellente livello di confort abitativo e al risparmio energetico degli alloggi, grazie alle proprità isolanti delle casseforme per pareti e dei casseri per solaio in EPS.
La versatilità e i vantaggi in fase costruttiva del sistema Bioisotherm hanno inoltre permesso il completamento del cantiere nei tempi previsti e con grande efficienza, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.
L’impianto termico è del tipo a pannelli radianti a pavimento, alimentati da una pompa di calore aria-acqua dotata di un volano termico (accumulatore) di 500 litri, necessario per avere una costante quantità di acqua calda. Infatti, la pompa di calore alimenta anche l’acqua calda sanitaria e, essendo reversibile nel ciclo, funziona anche per la climatizzazione estiva (se necessario, visto l’elevato isolamento termico della struttura).
La pompa di calore e gli usi domestici vengono parzialmente alimentati da un impianto fotovoltaico di circa 1.8 kWp per ogni unità immobiliare.
Tutto il sistema (struttura ad elevato isolamento termico, pompa di calore ed impianto fotovoltaico) ci permette di classificare gli alloggi in classe A+.
Un’ulteriore novità è il fatto che gli alloggi non sono dotati di rete gas metano: il piano cottura, infatti, non è a gas metano ma ad induzione, il collegamento alla rete del gas non risultava quindi necessario, in quanto anche il generatore di calore è alimentato ad elettricità. Questa ulteriore modifica, vista inizialmente con diffidenza dalla committenza finale, è stata incentivata fornendo la piastra ad induzione con l’acquisto dell’alloggio stesso.

Struttura portante, tamponatura e solai sono stati progettati e forniti da Bioisotherm e contribuiscono in larga misura all’eccellente livello di confort abitativo e al risparmio energetico degli alloggi, grazie alle proprità isolanti delle casseforme per pareti e dei casseri per solaio in EPS.
La versatilità e i vantaggi in fase costruttiva del sistema Bioisotherm hanno inoltre permesso il completamento del cantiere nei tempi previsti e con grande efficienza, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.
L’impianto termico è del tipo a pannelli radianti a pavimento, alimentati da una pompa di calore aria-acqua dotata di un volano termico (accumulatore) di 500 litri, necessario per avere una costante quantità di acqua calda. Infatti, la pompa di calore alimenta anche l’acqua calda sanitaria e, essendo reversibile nel ciclo, funziona anche per la climatizzazione estiva (se necessario, visto l’elevato isolamento termico della struttura).
La pompa di calore e gli usi domestici vengono parzialmente alimentati da un impianto fotovoltaico di circa 1.8 kWp per ogni unità immobiliare.
Tutto il sistema (struttura ad elevato isolamento termico, pompa di calore ed impianto fotovoltaico) ci permette di classificare gli alloggi in classe A+.
Un’ulteriore novità è il fatto che gli alloggi non sono dotati di rete gas metano: il piano cottura, infatti, non è a gas metano ma ad induzione, il collegamento alla rete del gas non risultava quindi necessario, in quanto anche il generatore di calore è alimentato ad elettricità. Questa ulteriore modifica, vista inizialmente con diffidenza dalla committenza finale, è stata incentivata fornendo la piastra ad induzione con l’acquisto dell’alloggio stesso.



