Speciale 185
Trattamento dell'acqua nell'edificio e negli impianti: le migliori pratiche per lo sviluppo sostenibile

Prodotto di: Sanarapida S.r.l

Come il trattamento dell’acqua riesce a preservare gli impianti termici e a ridurre i consumi energetici

Negli ultimi anni poniamo sempre più attenzione al risparmio energetico e all’efficienza degli impianti presenti nelle nostre abitazioni e luoghi di lavoro. Grazie a numerosi vantaggi messi a disposizione dallo Stato e dalle Normative sempre più stringenti, cerchiamo di installare impianti termici, solari e di climatizzazione di ultima generazione. L’elemento che accomuna tutti e tre i sistemi è l’acqua. In questi impianti l’acqua può essere impiegata sia per il riscaldamento, che per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS). Per la sua conformazione l’acqua presenta Sali incrostanti di Calcio e Magnesio. Questi Sali nell’impianto, provocano incrostazione calcaree pericolosi per il corretto funzionamento degli impianti termici. In questo caso la norma UNI 8065:2019 è stata sviluppata per evitare sprechi energetici e garantire la migliore funzionalità degli impianti nel tempo con l’obiettivo di:

  • ridurre gli effetti corrosivi;
  • ridurre la proliferazione batteria e di biofilm;
  • evitare fenomeni di incrostazioni.

Le incrostazioni dovute ai sali di calcio e magnesio impattano negativamente nella caldaia riducendo lo scambio termico e aumentando i consumi energetici. Inoltre, con il passare degli anni le incrostazioni si depositeranno nei circuiti idrici fino a occludere anche significativamente le tubazioni.

Per ovviare a questo problema dobbiamo andare ad installare obbligatoriamente un condizionamento chimico su tutti gli impianti termici. Nel caso in cui installiamo una caldaia con Potenza Focolare >100kW e Durezza > 15°f dobbiamo prevedere anche un sistema di addolcimento

Un’altra problematica che accomuna gli impianti termici e la presenza di calcare è la proliferazione batteria. Uno dei batteri più pericolosi per la nostra salute è la Legionella. La Legionella trova il suo habitat ideale a temperature tra i 25 e i 45°C e la presenza di incrostazioni e sedimenti gli permette di proliferare in maniera più attiva.

Tutela i tuoi impianti, richiedi un checkup e gestisci al meglio i tuoi consumi energetici!

I servizi in primo piano che Sanarapida propone per la corretta manutenzione degli impianti sono:

  • Installazione e manutenzione addolcitori;
  • Prevenzione e gestione del rischio Legionella;
  • Checkup funzionale Impianti Termici.
In questo Speciale