Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
CNA e UniCredit collaborano per sostenere le PMI nella gestione del Superbonus 110%
Le imprese italiane troveranno nella CNA e UniCredit due partner preparati per la gestione del Superbonus al 110%

Dopo lunghi mesi di attesa e insicurezza, anche le banche iniziano a sviluppare la propria offerta alla luce degli stravolgimenti dovuti al sistema di incentivazione Superbonus 110% che concede, per la prima volta, la cessione dei crediti agli istituti di credito.
UniCredit e CNA hanno presentato una partnership che punta a supportare le piccole e medie imprese, anche artigiane, affinché possano trarre massimo beneficio da questa politica incentivante.
L’attività della CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, sarà quella di fornire assistenza tecnica ai propri associati, anche per quanto riguarda le asseverazioni previste dalla Legge. Così facendo, grazie al supporto della Confederazione, le aziende potranno ridurre i tempi di lavorazione delle richieste avanzate.
UniCredit ha comunicato che le imprese esecutrici che si occuperanno di interventi di riqualificazione energetica e sismica, che sceglieranno di offrire al committente lo sconto in fattura, potranno accordarsi direttamente con la banca per la cessione dei futuri crediti, in questo caso sarà attivata una linea di credito che sarà dedicata e verrà chiusa alla maturazione dei crediti fiscali.
Per i committenti dei lavori che non potranno invece trarre vantaggio dallo sconto in fattura, sia che si tratti di condomini o privati, UniCredit offre la possibilità di cedere il credito fiscale direttamente alla banca, attivando una linea di credito o di finanziamento alternativa nell’attesa che i crediti arrivino a maturazione.
Il Co-CEO Italy di UniCredit, Remo Taricani, ha dichiarato: “UniCredit, anche grazie alla propria solidità patrimoniale, si è attivata sin da subito per dare alla propria clientela la possibilità di usufruire dei vantaggi legati all’iniziativa governativa del Superbonus. La collaborazione avviata con CNA risponde all’esigenza di estendere i benefici di tale iniziativa all’ampia platea delle PMI, innescando così un circolo virtuoso, sia in termini di ripartenza economica del Paese sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale del patrimonio immobiliare italiano”.
“CNA esprime grande soddisfazione per avere arricchito la propria offerta di soluzioni alle imprese – ha riferito Sergio Silvestrini, Segretario Generale CNA - grazie alla partnership con uno dei principali gruppi bancari italiani quale UniCredit. Questa sinergia permetterà alle nostre imprese di affrontare con relativa tranquillità sia la cessione del credito sia l’eventuale sconto in fattura in collaborazione con le associazioni territoriali”.
UniCredit e CNA hanno presentato una partnership che punta a supportare le piccole e medie imprese, anche artigiane, affinché possano trarre massimo beneficio da questa politica incentivante.
L’attività della CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, sarà quella di fornire assistenza tecnica ai propri associati, anche per quanto riguarda le asseverazioni previste dalla Legge. Così facendo, grazie al supporto della Confederazione, le aziende potranno ridurre i tempi di lavorazione delle richieste avanzate.
UniCredit ha comunicato che le imprese esecutrici che si occuperanno di interventi di riqualificazione energetica e sismica, che sceglieranno di offrire al committente lo sconto in fattura, potranno accordarsi direttamente con la banca per la cessione dei futuri crediti, in questo caso sarà attivata una linea di credito che sarà dedicata e verrà chiusa alla maturazione dei crediti fiscali.
Per i committenti dei lavori che non potranno invece trarre vantaggio dallo sconto in fattura, sia che si tratti di condomini o privati, UniCredit offre la possibilità di cedere il credito fiscale direttamente alla banca, attivando una linea di credito o di finanziamento alternativa nell’attesa che i crediti arrivino a maturazione.
Il Co-CEO Italy di UniCredit, Remo Taricani, ha dichiarato: “UniCredit, anche grazie alla propria solidità patrimoniale, si è attivata sin da subito per dare alla propria clientela la possibilità di usufruire dei vantaggi legati all’iniziativa governativa del Superbonus. La collaborazione avviata con CNA risponde all’esigenza di estendere i benefici di tale iniziativa all’ampia platea delle PMI, innescando così un circolo virtuoso, sia in termini di ripartenza economica del Paese sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale del patrimonio immobiliare italiano”.
“CNA esprime grande soddisfazione per avere arricchito la propria offerta di soluzioni alle imprese – ha riferito Sergio Silvestrini, Segretario Generale CNA - grazie alla partnership con uno dei principali gruppi bancari italiani quale UniCredit. Questa sinergia permetterà alle nostre imprese di affrontare con relativa tranquillità sia la cessione del credito sia l’eventuale sconto in fattura in collaborazione con le associazioni territoriali”.