02.05.2011

Climatizzazione radiante e “zero energy building”


Successo per il secondo consegno dedicato ai progettisti organizzato da Uponor in collaborazione con AICARR e il dipartimento TEBE del Politecnico di Torino.

Con oltre centotrenta progettisti presenti, il secondo convegno dell’High Level Academy Uponor si è concluso con un successo di pubblico e di argomenti trattati. Svoltosi venerdì 15 aprile, presso il prestigioso Hotel Corallo di Riccione, il convegno dal titolo “Climatizzazione radiante e ‘Zero Energy Buiding’” è stato organizzato da Uponor in collaborazione con il dipartimento TEBE del Politecnico di Torino e AICARR. Lo scopo della giornata era quello di unire il mondo commerciale, dei professionisti e dell’università e delle ricerca, al fine di discutere di innovazione e tecnologia all’avanguardia.
Il convegno ha rappresentato un momento di approfondimento sulle tematiche della climatizzazione radiante. Dopo una profonda diffusione nei paesi scandinavi, nell´ultimo decennio si è assistito ad un crescente e vivo interesse nei riguardi dell´impiego dei sistemi radianti anche nei paesi mediterranei. Questa evoluzione ha consentito l´attivazione di una serie di approfondimenti che hanno inizialmente riguardato la definizione delle loro potenzialità e limiti in regime di riscaldamento e di raffrescamento, per poi estendersi allo studio delle possibili integrazioni con impianti di ventilazione meccanica e con sistemi multi-energia a servizio dell’edificio.

Queste ultime tematiche sono oggi di grande interesse visto l’indirizzo dato dalla Direttiva Europea EPBD-recast del 2010 alla progettazione di edifici a “energia quasi zero” (“nearly zero energy buildings”). In questo scenario, i sistemi radianti che impiegano un fluido termovettore a temperatura moderata si candidano come attori protagonisti di interessanti integrazioni con soluzioni impiantistiche anche alimentate da fonti rinnovabili di energia.
Sulla base di queste premesse, si sviluppano gli argomenti trattati in questo incontro tecnico. Mantenendo salda la centralità dei sistemi radianti, gli approfondimenti proposti aprono la riflessione sui temi riguardanti l’accoppiamento di questi con sistemi impiantistici che sempre più integrano tecnologie diverse e che, conseguentemente, necessitano di adeguate logiche di controllo.

I lavori sono stati aperti da Sergio Bonalumi, Direttore Generale di Uponor, con una breve introduzione su Uponor, la sua struttura nel mondo, e la sua offerta. Alessio Nutricato, Direttore Commerciale Uponor, ha invece portato l’attenzione sul mercato dell’idrotermosanitaria in Italia. Dopo i discorsi introduttivi, il timone è passato nel mani di Gabriele Raffellini, Delegato AICARR dell’Emilia Romagna, che ha moderato la giornata.

I temi centrali del convegno sono entrati nel vivo con la relazione di Michele Filippi, professore ordinario, Dip. Energetica, Politecnico di Torino, che ha parlato del “La concezione dei sistemi energetici a servizio di uno Zero Energy Building”. Stefano P. Corgnati, ricercatore universitario, Dip. Energetica, Politecnico di Torino, ha, invece parlato delle “Tecnologie impiantistiche per la climatizzazione e la ventilazione di uno Zero Energy Building”.

Altre news da Uponor Srl

Nuovo Responsabile Europeo per Plumbing in Uponor
Uponor azienda multinazionale finlandese leader nel settore della climatizzazione radiante...
06.06.2016
Uponor Smatrix, sistemi per il riscaldamento e raffrescamento radiante
Sistemi di controllo intelligenti: la chiave per una maggiore efficienza. Autobilanciament...
17.03.2016
Uponor e l'adduzione idrica: entrano nel gruppo due aziende tedesche
I rispettivi contratti di acquisto del 100 per cento delle quote delle due aziende sono st...
09.12.2015
Uponor: traguardo raggiunto nella produzione di tubazioni composite multistrato
Aver raggiunto il traguardo di un miliardo di metri nella produzione di tubi multistrato (...
20.11.2015

Scrivi un messaggio a Uponor Srl

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.