Focus Eventi e formazione
Aicarr
• 01.03.2013
Questo articolo ha più di 3 anni
Climatizzazione e F-Gas: Proseguono gli appuntamenti con la formazione di Aicarr
Tutti i corsi di formazione del 2013 di AiCARR: progettazione degli impianti di climatizzazione, centrali frigorifere, risparmio energetico, UNI 11300-4 e F-Gas. Date luoghi e info.

Il calendario formativo dell’associazione prevede diversi percorsi legati alla climatizzazione e al conseguimento della Certificazione f-gas resa obbligatoria dall’entrata in vigore, l’11 febbraio scorso, del Registro Telematico Nazionale delle imprese e persone certificate per i gas fluorurati.
Percorso Fondamenti 2013:Regolare gli impianti per risparmiare energia
Percorso Fondamenti 2013: Progettare impianti di climatizzazione
Secondo Aicarr, “La perizia nel progettare un impianto di climatizzazione, scegliendone la tipologia più adeguata alla situazione specifica, è una qualità essenziale per il professionista che si accinge a operare nel nostro settore”.
Il 6 marzo si terrà il corso Diffusione dell’aria in ambiente interno, condotto dall’Ing. Lodovico Oldrini, sulle peculiarità dei vari tipi di apparecchi di diffusione.
Il 7 marzo l’Ing. Federico Pedranzini, del Politecnico di Milano – AIR LAB, terrà il corso Unità di trattamento aria dove si illustreranno le componenti di un’UTA.
Percorso Fondamenti 2013: Quattro giornate sulle centrali idriche, termiche, frigorifere
In marzo Aicarr propone quattro moduli dedicati alle centrali termiche, cuore del riscaldamento, idriche e frigorifere: partendo dall’analisi delle caratteristiche di ognuna verranno forniti dati utili sia ai tecnici del sistema edificio-impianto sia agli energy manager e ai gestori di strutture pubbliche o private.
Il 12 marzo il corso Centrali Termiche con l’Ing. Massimo Silvestri affronterà i fondamenti della combustione e i componenti della centrale (bruciatori, generatori di calore, camini e canne fumarie), norme di sicurezza.
Il 13 marzo il corso Centrali e impianti idrici - Sistemi di scarico acque reflue, sempre con l’Ing. Massimo Silvestri, tratta la definizione delle prestazioni e del dimensionamento degli impianti idrico-sanitari, di pressurizzazione, stoccaggio, preparazione, distribuzione e scarico dell’acqua. Il corso tratta inoltre impianti di trattamento acqua per sistemi di raffreddamento, impianti termici e preparatori di ACS.
Il 14 marzo il corso Macchine frigorifere e pompe di calore: fondamenti, con l’Ing. Renato Lazzarin dell’università di Padova, tratta le caratteristiche degli impianti frigoriferi e spiega come eseguire valutazioni sulle prestazioni stagionali delle macchine che utilizzano come sorgente o pozzo l’aria esterna.
Il 20 marzo l’Ing. Michele Vio terrà il corso sulla progettazione delle Centrali Frigorifere con focus sulla regolazione, contenuto d’acqua dell’impianto (accumuli), installazione (spazi di rispetto) e problemi acustici, descrivendo le circuitazioni idrauliche più adatte anche nel caso di più macchine installate in parallelo.
Percorso Fondamenti 2013:Regolare gli impianti per risparmiare energia
Il 21 marzo a Milano l’Aicarr tiene una giornata formativa in cui si spiega il rendimento di regolazione, parte del calcolo del rendimento globale stagionale degli edifici: chi opera nel settore HVAC deve quindi necessariamente conoscere i fondamenti della regolazione automatica degli impianti di riscaldamento e condizionamento, saper dimensionare le valvole di regolazione e regolare gli impianti in modo da ottenere le massime prestazioni in termini di risparmio energetico.
Percorso Fondamenti 2013: Tutti gli step della stesura di un progetto
Il corso del 25 marzo, rivolto in particolare ai liberi professionisti, alle società di ingegneria e agli appaltatori del settore pubblico e privato, illustra le fasi per una corretta metodica nella stesura di un progetto, in un'ottica di attualità garantita dai richiami ai disposti Legislativi D Lgs. 163/2006-DPR 207/2010, aggiornati agli ultimi Decreti Legge, e alla procedura di Commissioning.
Percorso Scuola in Pillole: Specifica tecnica UNI/TS 11300-4
Il percorso formativo si conclude l’8 marzo a Torino e sarà dedicato, come tutti gli altri appuntamenti itineranti svolti dal novembre scorso in tutta Italia, alla specifica tecnica UNI/TS 11300 Parte 4 “Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria”.
In tutta Italia i corsi ed esami per ottenere la Certificazione F-GAS
Aicarr e l’istituto di certificazione ICMQ tengono da fine febbraio gli esami per ottenere la certificazione necessaria agli operatori del settore per maneggiare i gas fluorurati. Con l’entrata in vigore del Registro Telematico gli operatori hanno infatti sessanta giorni per ottenere il Patentino o per richiedere una proroga valida sei mesi, entro i quali dovranno obbligatoriamente adeguarsi alla normativa.
Aicarr tiene inoltre dei corsi propedeutici di due giorni, non facoltativi, in preparazione degli esami. Queste le sedi degli esami e dei corsi: Agrate Brianza, Matera, Pescantina (VR), Barlassina (MB) e Assemini (CA).
Consulta la nostra sezione Corsi per vedere le date degli esami nel dettaglio oppure visita il sito dell’associazione per le tariffe e le modalità di iscrizione.

