Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
Certificati bianchi: GSE pubblica i chiarimenti operativi aggiornati
Disponibile il nuovo documento sui chiarimenti operativi sui Certificati Bianchi, si applica alle FER per usi non elettrici

Arrivano i nuovi chiarimenti operativi sui progetti che prevedano l'impiego di fonti rinnovabili per usi non elettrici e sul decreto-legge n. 34/2019 (D.L. crescita), li ha pubblicati il Gestore dei Servizi Energetici sul proprio sito.
Il documento, così come stabilito dal Dl crescita e dal Dm 11 gennaio 2017, precisa quelli che sono i requisiti di ammissibilità e le metodologie di calcolo dei risparmi di energia primaria da considerare per la realizzazione di progetti di efficienza energetica che prevedano l'impiego di fonti rinnovabili per usi non elettrici, sia che si tratti di sostituzioni o di nuove installazioni.
Il documento, disponibile alla fine del testo, intitolato estesamente “Chiarimenti operativi sui progetti che prevedano l'impiego di fonti rinnovabili per usi non elettrici e sul decreto-legge n. 34/2019 (D.L. crescita)”, illustra in modo chiaro, anche attraverso utili esempi, le casistiche più diffuse individuate per queste tipologie di impianti, ossia:
Sono infine chiariti nel testo gli le modalità operative per l'applicazione del D.L. Crescita per il meccanismo dei Certificati Bianchi.
Il documento, così come stabilito dal Dl crescita e dal Dm 11 gennaio 2017, precisa quelli che sono i requisiti di ammissibilità e le metodologie di calcolo dei risparmi di energia primaria da considerare per la realizzazione di progetti di efficienza energetica che prevedano l'impiego di fonti rinnovabili per usi non elettrici, sia che si tratti di sostituzioni o di nuove installazioni.
Il documento, disponibile alla fine del testo, intitolato estesamente “Chiarimenti operativi sui progetti che prevedano l'impiego di fonti rinnovabili per usi non elettrici e sul decreto-legge n. 34/2019 (D.L. crescita)”, illustra in modo chiaro, anche attraverso utili esempi, le casistiche più diffuse individuate per queste tipologie di impianti, ossia:
- impianti a fonte solare;
- impianti a fonte aerotermica;
- impianti a fonte geotermica;
- impianti alimentati a bioliquidi, biogas e biomasse.
Sono infine chiariti nel testo gli le modalità operative per l'applicazione del D.L. Crescita per il meccanismo dei Certificati Bianchi.