Case History - La masseria Terre di Traiano
Chi non è mai stato in Puglia o in Sicilia, probabilmente non ha mai visto una masseria, una costruzione rurale legata al latifondo che comprendeva la dimora del proprietario terriero, ma anche gli alloggi dei contadini, le stalle e i depositi.
Oggi questi antichi edifici, alcuni di un certo pregio architettonico, sono rivalutati da attenti restauri che ne fanno, spesso, alberghi e ristoranti di grande fascino.
È questo il caso dell'azienda agricola Terre di Traiano che sorge lungo la via Appia Traiana, al centro di una zona di grande valore ambientale, storico e culturale, proprio vicino ad Andria e a Castel del Monte.
Posta su una delle prime propaggini murgiane, la grande masseria domina i poderi aziendali e il paesaggio dell'Adriatico fino ai contrafforti dell'Appennino.
Uno degli aspetti più interessanti del progetto di restauro è il sistema di auto produzione energetica di cui è stata dotata la masseria. I pannelli fotovoltaici, montati sulle superfici delle coperture disponibili, forniscono un totale di circa 30 Kilowatt di energia, per un notevole risparmio di gestione e una maggior cura dell'ambiente, con un occhio particolare al rispetto del territorio circostante.
Obiettivo del progettista era quello di ottenere un’alta efficienza energetica con un impatto visivo minimo, vista l’importanza storica del manufatto, e Brianza Plastica, il partner tecnico scelto, ha fornito i materiali adatti.
La copertura degli antichi depositi del grano era costituita da capriate, terzere, travetti e tavolato prodotti con il locale legno di castagno, una delle specie arboree più utilizzate ai fini strutturali perché forte, elastico, resistente, durevole e compatto.
Per evitare di alterare il meno possibile la resistenza statico-dinamica della copertura, si è scelto di adottare lo stesso tipo di legno, disposto con la medesima geometria.
Sul tavolato di legno di castagno è stato posato il pannello termoisolante prefinito Isotec XL che ha consentito, grazie alla sezione ventilante maggiorata rispetto al sottotegola tradizionale, di migliorare l’efficienza del modulo fotovoltaico Elettrotegola.
Per realizzare l’integrazione architettonica è stato adottato un sistema, composto da scossaline di alluminio preverniciato di un color bianco latte metallizzato, che ha mascherato completamente il modulo in copertura e ha reso esteticamente vantaggioso l’inserimento dell’impianto nella cornice delle tegole marsigliesi recuperate.
La perfetta integrazione architettonica ha permesso al committente di ottenere le migliori tariffe incentivanti previste dal “III Conto Energia”.
Attraverso la razionalizzazione dei consumi e la riduzione di emissioni inquinanti, la masseria Terre di Traiano ha inaugurato una nuova stagione fatta di maggior rispetto del territorio e minor impatto ambientale, con l’obiettivo di promuovere la struttura come punto di riferimento per gli appassionati della cosiddetta “Green Architecture”.
Scheda progetto:
Intervento: progetto di ristrutturazione Masseria Terre di Traiano, Contrada Torre di Bocca Andria.
Committente: Torre di Bocca S.a.s. di Spagnoletti Zeuli & C.
Progettazione architettonica: arch. Nicola Spagnoletti
Progettazione strutturale: Studio Centro di Ing. Francesco B. Pirronti
Progettazione impianti: Studio 5NORD di ing. Filippo Intreccio
Ripristino struttura in legno lamellare: TecArt
Posa del pacchetto di copertura: Isoltecnica S.r.l. di Francesco Magrone & C.
Realizzazione impianti: I.M.P. di Mario Porro
Azienda fornitrice: Brianza Plastica S.p.a. con geom. Gaetano Muti, geom. Lucio Onofrietti e ing. Vincenzo Iovino per assistenza.