Focus Aziende

Camini Wierer S.r.l. 06.09.2012
Questo articolo ha più di 3 anni

Camini Wierer presenta: La realizzazione dell´impianto di evacuazione fumi del complesso eco-tecnologico di Milano Lorenteggio "Il Borgo"

67.000 mq per ospitare 3.000 dipendenti di una nota multinazionale, questi i numeri del nuovo complesso eco-tecnologico di Milano Lorenteggio, un brillante esempio di sostenibilità in termini di tecnologia e innovazione. Il grandioso progetto, opera degli architetti Rolando Gantes e Roberto Morisi, è stato avviato nel giugno del 2008 e si è concluso a dicembre 2011.

L´impianto di evacuazione fumi per questo cantiere, denominato "IL BORGO", è stato interamente progettato, realizzato e messo in opera da Camini Wierer.

Si tratta di un impianto multiplo che comprende tre camini di diametro nominale interno pari a 600 mm alti 60 m e rispettivi canali da fumo al servizio di caldaie per la centrale termica, un camino di diametro nominale interno pari a 700 mm alto 60 m e rispettivo canale da fumo per l´impianto della cogenerazione, un camino di diametro nominale interno pari a 1.000 mm e rispettivo canale da fumo per l´esalazione forzata dei vapori da cottura provenienti dalle cappe delle cucine. Ognuna delle tipologie di camino è stata integralmente progettata, prodotta e installata dalla nostra azienda per il committente.

I camini verticali relativi all´impianto, sia termico che della cogenerazione, sono stati progettati interamente su misura sulla base di specifiche richieste tecniche. Hanno coibentazione in lana di roccia ad alta densità maggiorata a 50mm e comprendono accorgimenti strutturali studiati e progettati appositamente per soddisfare le richieste del progettista. Particolare riguardo è stato riservato allo studio e alla progettazione dei moduli a staffa intermedi di ripartizione, sia per il carico verticale che orizzontale, elementi studiati in modo tale da risultare completamente a scomparsa, una volta ultimata la realizzazione.

Le canne fumarie dell´impianto hanno le seguenti dimensioni e caratteristiche:

- I tre camini per centrale termica, tutti di diametro nominale interno pari a 600 mm, sono realizzati con sistema modulare Conix® DUO a giunto conico brevettato, sistema che non necessita di guarnizioni siliconiche e fascette di tenuta per il suo utilizzo, conferendo alla realizzazione un´elevata valenza estetica e durata prestazionale. i camini sono al servizio di rispettive caldaie a condensazione aventi potenza termica al focolare pari a 2.556 kW. Si sviluppano per un´altezza pari a circa 60 m, in aderenza alla muratura verticale dell´edificio composta da pannelli prefabbricati. I canali da fumo di collegamento tra i camini e i generatori di calore si snodano lungo i corridoi dei locali impianti per una lunghezza ognuno pari a circa 35m.

- Il camino della cogenerazione, di diametro nominale interno pari a 700 mm, sempre di tipo Conix® DUO, è al servizio di un motogeneratore. Si sviluppa anch´esso per un´altezza pari a circa 60 m e si snoda verticalmente sempre in aderenza alla muratura verticale in pannelli prefabbricati. Il canale da fumo di collegamento tra il camino e il motogeneratore ha una lunghezza pari a circa 10 m.

Le fasi d´installazione dei quattro camini, particolarmente complesse viste le altezze in gioco, sono state eseguite con l´ausilio di piattaforme aeree autocarrate con braccio di 80 m.

Di diversa natura e composizione, ma anch´esso studiato e progettato per sopperire alle particolari lavorazioni d’installazione, è il camino per
l´esalazione forzata dei vapori da cottura proveniente dalle cappe delle cucine. Il condotto si sviluppa per un’altezza di circa 60 m ma si snoda, a differenza degli altri camini, non in aderenza alla muratura esterna, bensì all´interno di un vano tecnico in C.A. di alloggiamento.

Il camino è composto da moduli di 6 m in tronconi flangiati, precedentemente coibentati, di diametro interno pari a 1000 mm a struttura portante e di adeguato spessore. E´ stato studiato e progettato per permettere l´inserimento nel cavedio di alloggiamento in modo da poter eseguire le fasi di lavorazione di assemblaggio e installazione in quota, dal solaio di copertura. La movimentazione per portare in quota ogni singola tratta è stata eseguita con l´ausilio di gru autocarrata con sbraccio di 80 m.

Richiedi info su questo focus

Camini Wierer presenta: La realizzazione dell´impianto di evacuazione fumi del complesso eco-tecnologico di Milano Lorenteggio "Il Borgo"
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.