Auriga HP di Baxi: alte prestazioni, efficienza stagionale e sostenibilità per edifici medio-grandi
Auriga HP di Baxi: pompe di calore monoblocco aria-acqua fino a 50 kW per edifici medio-grandi, ad alta efficienza e integrazione con rinnovabili

Negli ultimi anni, il settore HVAC è chiamato a rispondere a sfide sempre più complesse: ridurre i consumi energetici, abbattere le emissioni climalteranti e garantire allo stesso tempo comfort e affidabilità. In particolare, negli edifici di medie e grandi dimensioni – come condomini, hotel, residence o strutture commerciali – la necessità di soluzioni performanti e sostenibili è oggi imprescindibile.
In questo contesto, Auriga HP di Baxi rappresenta una risposta concreta: una nuova generazione di pompe di calore monoblocco aria-acqua, disponibili in taglie fino a 50 kW, sviluppata per accompagnare la transizione energetica senza rinunciare alla continuità di servizio e alla semplicità di gestione.
Tecnologie avanzate per garantire comfort termico, silenziosità e continuità di servizio
Auriga HP è stata progettata per coprire in maniera completa le esigenze di climatizzazione invernale ed estiva, oltre a gestire la produzione di acqua calda sanitaria. Grazie a un’accurata progettazione e all’uso di componenti di ultima generazione, le unità assicurano modulazione della potenza e alti valori di efficienza stagionale (SCOP e SEER), consentendo un funzionamento ottimale anche in condizioni climatiche sfidanti.
Il design monoblocco semplifica l’installazione e riduce i tempi di cantiere, mentre la silenziosità operativa garantisce comfort acustico anche in contesti urbani o ricettivi dove il rumore rappresenta un fattore critico.
Un ulteriore punto di forza è la silenziosità: i ventilatori EC a velocità variabile, le ampie superfici di scambio e le connessioni progettate ad hoc riducono al minimo le vibrazioni, rendendo l’unità ideale anche per installazioni in contesti residenziali o ricettivi dove il comfort acustico è un requisito imprescindibile. Esteticamente moderna ed estremamente silenziosa, Auriga HP risponde così alle più alte aspettative dell’edilizia contemporanea.
Efficienza sostenibile e integrazione con le energie rinnovabili
Uno dei punti di forza di Auriga HP è l’attenzione alla sostenibilità ambientale. L’utilizzo di refrigeranti a basso GWP contribuisce a ridurre l’impatto sul clima, mentre l’elevata efficienza energetica permette di rispettare i requisiti della direttiva europea EPBD e di allinearsi agli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030. Inoltre, la conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresenta un valore aggiunto per accedere ad appalti pubblici e beneficiare degli incentivi previsti per la riqualificazione edilizia.
Auriga HP non è solo una pompa di calore performante, ma una soluzione versatile che si integra facilmente con impianti a fonti rinnovabili come fotovoltaico e solare termico, massimizzando l’autoconsumo e riducendo i costi di gestione. Grazie a queste caratteristiche, il sistema si conferma ideale sia per nuove costruzioni ad alta efficienza, sia per interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti.
Un’unica soluzione per hotel, condomini, uffici e strutture multi-utenza
Le taglie disponibili fino a 50 kW consentono di rispondere efficacemente a fabbisogni termici importanti. Auriga HP trova quindi applicazione in complessi residenziali plurifamiliari, hotel, centri sportivi, uffici e strutture commerciali, dove la continuità di servizio e l’efficienza nei consumi sono requisiti imprescindibili.
La gestione intelligente del funzionamento permette inoltre di ottimizzare i carichi, ridurre gli sprechi e garantire un comfort costante agli utenti finali.
L’impegno di Baxi: innovazione e affidabilità per la transizione energetica
Con Auriga HP, Baxi mette a disposizione dei progettisti, installatori e gestori di impianti una tecnologia che unisce innovazione, semplicità di utilizzo e affidabilità. L’azienda, da sempre impegnata nello sviluppo di soluzioni per il comfort sostenibile, conferma così la propria visione orientata alla transizione energetica, offrendo un prodotto che risponde alle esigenze del presente e anticipa quelle del futuro.
Documentazione disponibile
