Focus Leggi/Normative

24.07.2013
Questo articolo ha più di 3 anni

Attestato di Prestazione Energetica: Enea aggiorna il software di calcolo Docet

Il software per la certificazione energetica degli edifici è stato aggiornato con le norme tecniche UNI TS 11300.
L’Enea-Cnr ha aggiornato il software Docet che consentirà da oggi di redigere l’APE, l’Attestato di Prestazione Energetica, grazie alla revisione apportata sulla procedura di calcolo semplificata per la certificazione energetica degli edifici come disposto dal DL 63/2013 e dalla Circolare del 25 giugno scorso.

L’APE è stato introdotto dal DL 63/2013 (in recepimento della direttiva comunitaria 2010/31/UE) in sostituzione del vecchio ACE, sarà obbligatorio per tutte le nuove costruzioni, le vendite o le locazioni e per tutti gli immobili della Pubblica Amministrazione: secondo quanto stabilito dalla Circolare emanata lo scorso 25 giugno dal Ministero dello Sviluppo Economico, fino a quando non verrà stabilita una nuova metodologia per calcolare la prestazione energetica degli edifici, si continuerà ad utilizzare la vecchia procedura di calcolo (disposta dal Dpr 59/2009).


Cos’è il software Docet


Il programma di calcolo Docet è uno strumento messo a punto dall’Enea-Cnr che consente di simulare, con bilanci mensili, la certificazione energetica degli edifici esistenti residenziali.

“DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l’inserimento dei dati da parte di utenti anche senza specifiche competenze - si legge nel sito dedicato - definendo un’interfaccia che consente di qualificare dal punto di vista energetico edifici esistenti, in modo semplice e riproducibile. Lo strumento infatti si contraddistingue per l’elevata semplificazione dei dati in input e la riproducibilità delle analisi, senza tuttavia rinunciare all’accuratezza del risultato”.

Il software è stato ora aggiornato con le norme tecniche UNI TS 11300 parti 1,2,3,4, in quanto la metodologia che utilizzava per la redazione degli ACE non sarebbe stata più utilizzabile. Il passaggio da ACE ad APE si è infatti riversato anche sui software di calcolo: in alcuni è stata semplicemente sostituita la parola “certificazione” con “prestazione” (come indicato dal MiSE nella circolare che chiarisce l’applicazione del DL 63/2013) mentre in altri si sta procedendo all’aggiornamento per l’implementazione della UNI TS 11300 parte 3 (relativa al raffrescamento).