Focus Progetti
Questo articolo ha più di 3 anni
Asja mette in funzione un nuovo impianto eolico da 48 MW a Matera
L’impianto eolico di Matera è attivo: 48 MW di potenza e una potenza annua di oltre 115.000 MWH sarà in grado di soddisfare le esigenze energetiche di 77 mila persone.

Il nuovo impianto eolico avviato da Asja Ambiente Italia a Matera ha una potenza totale di 48 MW, una potenza annua di oltre 115.000 MWh e soddisferà il bisogno energetico di circa 77 mila persone.
Asja Ambiente, gruppo internazionale che progetta, crea e gestisce impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili impegnandosi anche a ridurre le emissioni dei gas a effetto serra e a fornire energia verde, aveva già messo in funzione sei mesi fa la prima parte dell’impianto eolico di Matera, e annuncia in questi giorni la messa in funzione della seconda e ultima parte dell’impianto.
L’impianto eolico è costituito da 15 aerogeneratori Vestas V117, di potenza unitaria pari a 3.0 e 3.3 MW. Tra le più potenti mai utilizzate da Asja, queste turbine sono state installate per la prima volta in Italia per l’occasione, e sono situate nel più grande parco eolico mai realizzato e gestito da Asja.
60 milioni di euro investiti; un anno la durata dei lavori (sei mesi per la prima parte da 18 MW e altri sei mesi per questa seconda parte da 30 MW); 200 operatori e 40 aziende coinvolti. Un’impresa memorabile.
Asja Ambiente, gruppo internazionale che progetta, crea e gestisce impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili impegnandosi anche a ridurre le emissioni dei gas a effetto serra e a fornire energia verde, aveva già messo in funzione sei mesi fa la prima parte dell’impianto eolico di Matera, e annuncia in questi giorni la messa in funzione della seconda e ultima parte dell’impianto.
L’impianto eolico è costituito da 15 aerogeneratori Vestas V117, di potenza unitaria pari a 3.0 e 3.3 MW. Tra le più potenti mai utilizzate da Asja, queste turbine sono state installate per la prima volta in Italia per l’occasione, e sono situate nel più grande parco eolico mai realizzato e gestito da Asja.
60 milioni di euro investiti; un anno la durata dei lavori (sei mesi per la prima parte da 18 MW e altri sei mesi per questa seconda parte da 30 MW); 200 operatori e 40 aziende coinvolti. Un’impresa memorabile.