Focus Enti e Associazioni

Wilo Italia Srl 13.01.2012
Questo articolo ha più di 3 anni

Anteprima MCE 2012: Wilo Yonos-PICO, la pompa che tutela ambiente e bollette energetiche

Con un anno di anticipo Wilo, precursore della tecnologia ad alta efficienza per le pompe, soddisfa la direttiva Europea EcoDesign del 2013 negli impianti di riscaldamento e condizionamento.

Wilo-Yonos PICO, la nuova pompa per gli impianti di riscaldamento ad acqua calda e condizionamento in abitazioni mono e bifamiliari e negli impianti industriali, è conforme già da oggi agli standard di domani. Un passo oltre il futuro che ha permesso a Wilo di ampliare il suo catalogo di “pompe ad alta efficienza” che rispettano quanto richiesto dalla nuova direttiva ErP* sulla progettazione di prodotti che consumano energia. In futuro potranno essere impiegate solo pompe ad alta efficienza a bassissimo consumo di energia elettrica, come la nuova pompa standard ad alta efficienza Wilo-Yonos PICO. A trarne vantaggio non sarà soltanto l´ambiente, ma anche l´utente grazie a un importo più basso della bolletta elettrica.

In ogni casa si nascondono numerosi divoratori di corrente: il televisore, l’illuminazione e tutti gli elettrodomestici ne sono un valido esempio. E’ stato stimato che l´impianto di riscaldamento di una casa monofamiliare è responsabile del 78% del consumo di energia totale. La sostituzione della vecchia pompa per riscaldamento non regolata con la nuova Wilo-Yonos PICO permetterà di risparmiare oltre 100 € all´anno di costi di energia elettrica.

Alta efficienza Wilo significa anche consentire all’installatore di terminare rapidamente il lavoro di installazione: proprio perché di dimensioni compatte, la nuova Wilo- Yonos PICO è facilmente adattabile a qualsiasi situazione di montaggio. A differenza di altri modelli di pompe per i quali il collegamento delle estremità dei cavi di alimentazione alla morsettiera risulta complicato, con Wilo-Yonos PICO tutto è più facile e sotto controllo proprio perché è stata dotata di un intelligente allacciamento elettrico Wilo-Connector brevettato da Wilo.

Innanzitutto il cavo viene collegato al connettore che poi a sua volta viene innestato nella presa corrispondente della pompa: il tutto in un batter d´occhio perché non occorrono utensili. Inoltre, in fabbrica la Wilo-Yonos PICO è impostata in modo che il valore nominale sia pari a 2 m o
3 m; alla prima messa in funzione il display mostra questo valore e, successivamente, la potenza assorbita.

Per facilitare la procedura d’impostazione della prevalenza e del modo di regolazione nonché l´avvio della funzione di sfiato, Wilo è ricorsa alla  ormai famosa tecnologia del pulsante rosso. Grazie alla semplice attivazione della funzione di sfiato, la nuova Wilo- Yonos PICO avvia una modalità di Start - Stop ed espelle automaticamente l´aria dal vano del rotore. Per semplificare la messa in funzione, durante l´impostazione della prevalenza l´indicatore LED integrato indica l’aumento della stessa a passi di 0,1 metri. Una volta terminata l´impostazione l´indicatore mostra l´attuale potenza assorbita in modo che sia l’installatore sia l’utente possano convincersi costantemente dell´elevata efficienza di funzionamento.

*A partire dal 2013, la Direttiva impone in tutta l’unione Europea requisiti sempre più restrittivi sull’efficienza energetica delle pompe con rotore bagnato. Dal prossimo anno, infatti, le vecchie pompe non regolate, proprio perché divoratrici di corrente (consumo stimabile fino a 10 volte superiore rispetto a quella delle moderne pompe ad alta efficienza) verranno estinte.


Richiedi info su questo focus

Anteprima MCE 2012: Wilo Yonos-PICO, la pompa che tutela ambiente e bollette energetiche
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.