Focus Progetti

04.12.2012
Questo articolo ha più di 3 anni

ANIE: Sistemi di accumulo come risorsa per l'efficientamento della rete

E’ stato presentato qualche giorno fa all’AEEG (Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas) il Position Paper sul ruolo dei Dispositivi di Accumulo Elettrochimico nei Sistemi Elettrici, realizzato da ANIE Energia.
Una tematica familiare per l’AEEG, che ha già avviato una prima fase di regolazione sui sistemi di accumulo che dovrebbe avere implementazioni in futuro.

I sistemi di accumulo potrebbero garantire un giro d’affari di oltre 4 miliardi di euro all'anno nel 2020 e si apprestano pertanto a rivestire un ruolo primario nel processo di ammodernamento tecnologico delle infrastrutture di rete.
“A livello europeo l’Italia è il primo interprete dell’obiettivo di maggior sostenibilità ambientale della produzione elettrica e del nuovo paradigma di generazione diffusa e autoconsumo – ha dichiarato Matteo Marini, presidente ANIE Energia – Per questo ANIE si sta concentrando sull’uso di sistemi di accumulo elettrochimico per valorizzare la filiera italiana attraverso un’attenta programmazione coordinata delle politiche industriali con quelle energetiche e di attrazione di investimenti esteri”.

La fase di ricerca e sviluppo in merito a questa tematica sembra ben supportata dall’iniziativa intrapresa da AEEG, che consiste nel supporto di progetti pilota in dispositivi di accumulo da parte dei gestori delle reti di trasmissione e distribuzione, basata su una remunerazione maggiorata dell’investimento.

L’obiettivo principale legato ai sistemi di accumulo elettrochimico è quello di passare da una produzione per piccoli lotti ad una massiva, con relativo abbassamento di costo: “Sarebbe opportuno indirizzare l’utilizzo dei fondi strutturali dedicati e dei fondi nazionali e comunitari alla ricerca e allo sviluppo tecnologico – ha proposto Nicola Cosciani, presidente del Gruppo Sistemi di Accumulo della Federazione ANIE – adeguando il quadro normativo di riferimento in modo da garantire un avvio rapido dei vari mercati”.

Scarica il documento completo di ANIE
, presente in allegato.