Focus Eventi e formazione

14.06.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

All4Climate-Italy2021: il programma di eventi in vista della COP26

Un ricco programma di eventi come anticipazione della “Pre-COP26” e del “Youth4Climate2021: Driving Ambition”
All4Climate-Italy2021, l’iniziativa lanciata dal Ministero dell’Ambiente con la collaborazione del programma di comunicazione sui cambiamenti climatici della Banca Mondiale, della Regione Lombardia e del Comune di Milano, offre un’occasione di confronto e dialogo sulle difficoltà e sulle buone pratiche che riguardano il tema dei cambiamenti climatici e gli obiettivi previsti dagli Accordi di Parigi.

Si tratta di un percorso di appuntamenti che aprirà le porta alla  Pre-Cop, la conferenza a cui parteciperanno quasi 40 paesi che si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre 2021 a Milano, in qualità di evento anticipatore dell’attesissima COP26 che si terrà a Glasgow il prossimo novembre.

Il programma All4Climate-Italy2021 promuove eventi che nascono dalle idee presentate al Ministero dell’Ambiente da realtà che si occupano del tema della crisi climatica; il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse (che dovranno essere recapitate all'indirizzo All4ClimateItaly2021@minambiente.it) è stato recentemente prorogato al 10 settembre 2021, a causa del gran numero di richieste pervenute fino ad oggi.

Di seguito il calendario degli eventi disponibili online programmati da lunedì 14 a domenica 20 giugno 2021:
 

Lunedì 14 giugno ore 11.30

Climate sessions
Il primo appuntamento è un forum in cui in ogni sessione si affronta il tema del cambiamento climatico con una diversa prospettiva, lasciando particolare attenzione e spazio ai giovani per discutere del problema ed esaminare possibili soluzioni per affrontare la crisi climatica attualmente in atto.
 
 

Mercoledì 16 giugno ore 15.00

I mercati volontari dei crediti agricoli e forestali: proposte e iniziative nel quadro dello sviluppo rurale
Nel corso dell’evento verranno presentati  il Codice Forestale del Carbonio e il Distretto agricolo zootecnico forestale, due strumenti di governance in cui le attività agricole, zootecniche e forestali, oltre che ridurre le emissioni di gas serra e incrementare lo stoccaggio della CO2, erogano altri servizi ecosistemici e contribuiscono alla sostenibilità dei territori, generando crediti per mercati volontari su piccola scala.
 

Mercoledì 16 giugno ore 18.00

Semi. Parole che nutrono il futuro. ZERO CARBON / Michael E. Mann &  Marina Lalovic
In questa occasione il famoso climatologo Michael E. Mann dialogherà con la giornalista Marina Lalovic sulla questione delle azioni possibili per affrontare i cambiamenti climatici, sottolineando l'importanza di gestire i rischi climatici facendosi guidare dalla scienza.
 

Giovedì 17 giugno ore 10.00

Brand4Sustainability: un impegno globale per proteggere e ripristinare la biodiversità
Durante questo incontro, promosso dall’Università Bocconi di Milano, verranno presentati i progetti che questa alleanza tra aziende che utilizzano i propri marchi per porre la sostenibilità e la responsabilità sociale al centro delle proprie strategie sta sostenendo in Amazzonia e Australia, con un particolare caso italiano che riguarda la filiera del riso.
 

Giovedì 17 giugno ore 13.00

Driving the change – GBC Italia per la COP26
Il Green Building Council Italia (GBC Italia) è un’associazione senza scopo di lucro cui aderiscono le più competitive imprese e le più qualificate associazioni e comunità professionali italiane operanti nel segmento dell’edilizia sostenibile. In quest’occasione GBC Italia offre un programma che coinvolge tutti gli attori della filiera dell’edilizia e dell’immobiliare, in cui resilienza, sostenibilità e salubrità sono i principali obiettivi della necessaria rigenerazione dell’ambiente costruito e di uno sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile.