Focus Enti e Associazioni

04.11.2011
Questo articolo ha più di 3 anni

Al via la consultazione da parte della Commissione Europea per ridurre le emissioni di gas industriali

04/11/2011 - La Commissione Europea in data 26 settembre ha avviato una consultazione pubblica che si protrarrà fino al 19 dicembre 2011 sul rafforzamento delle misure dell’UE per ridurre le emissioni di gas fluorurati, una categoria di gas industriali che contribuiscono fortemente al riscaldamento globale.

La consultazione parte da uno studio adottato nel medesimo giorno secondo il quale il regolamento vigente dell’UE sui gas fluorurati ha un impatto notevole, ma senza ulteriori interventi le emissioni di tali gas dovrebbero mantenersi ai livelli attuali nel lungo termine e conclude dicendo che l’UE potrebbe ridurre fino a due terzi delle attuali emissioni entro il 2030 con l’attuazione di appositi interventi.

Connie Hedegaard – Commissaria responsabile per l’Azione per il clima – ha dichiarato che “il regolamento UE sui gas fluorurati è riuscito a contrastare una tendenza crescente delle emissioni e ha stimolato l’innovazione tecnologica. Tuttavia, la transizione verso un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio nell’UE entro il 2050 richiede un’azione ambiziosa intesa a ridurre le emissioni provenienti da tutti i settori. E’ chiaro che esiste un ampio campo di applicazione per riduzioni economicamente convenienti per le emissioni di gas fluorurati e dopo la consultazione pubblica intendo proporre nuove misure legislative in materia nel prossimo anno”.

I gas fluorurati rappresentano a oggi il 2% circa delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE e l’attuale politica europea sul loro uso negli impianti mobili di condizionamento d’aria già contribuisce agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a livello dell’UE e degli Stati membri come previsto dal protocollo di Kyoto.

Per aiutare l’UE e gli Stati membri a raggiungere gli obiettivi in materia di emissioni fissati dal protocollo di Kyoto sono stati pubblicati nel 2006 due atti legislativi:

  • direttiva 2006/40/CE“direttiva sugli impianti mobili di condizionamento d’aria” – che prevede il divieto di utilizzo dei gas fluorurati con un elevato potenziale di riscaldamento globale a partire dal 2011;
  • regolamento (CE) n. 842/2006“regolamento gas fluorurati” – che mira ad evitare perdite da apparecchiature contenenti tali gas. Rispetto alla direttiva prevede solo alcune restrizioni sull’uso dei gas fluorurati.

Fonte: ATF