21.06.2023

AIISA Annual Meeting: una 14° edizione all’insegna della conoscenza e della crescita culturale

L’ANAM AIISA NADCA Annual Meeting ha raggiunto la sua quattordicesima edizione a Bari, dal 6 all’8 giugno.

Il Convegno ha offerto un’opportunità di inestimabile valore per condividere esperienze e aggiornamenti nel contesto della crescita culturale e delle relazioni interpersonali.

Di seguito il dettaglio delle giornate.

 

La prima giornata di ANAM AIISA NADCA Annual Meeting

Durante il primo giorno, che tradizionalmente è dedicato all’Assemblea annuale dei Membri, Raffaele Caruso, il Segretario Generale di AIISA, ha fornito una relazione dettagliata sulle attività attuali e future.

AIISA ha costantemente promosso lo sviluppo della conoscenza tecnica e pratica nei settori degli impianti di climatizzazione e delle tecniche di pulizia e disinfezione più efficaci per garantire la salute delle persone.

Una novità dell’edizione 2023 di ANAM è stata la partecipazione sul palco di tutte le aziende espositrici, che hanno avuto l’opportunità di presentare i propri prodotti e servizi ai membri dell’associazione.

La giornata dell’Assemblea dei Membri si è poi conclusa con una cena sociale nella suggestiva sala Zonno, situata sul lungomare di Bari.

 

Gli spunti di approfondimento di AIISA Annuale Meeting

Il 9 giugno è stato dedicato al Convegno, con la partecipazione di relatori esterni all’Associazione; personalità di spicco, che hanno contribuito a rendere il Convegno un evento unico nel suo genere.

Tra le organizzazioni partner di AIISA hanno partecipato, in ordine di intervento: AICARR, ASAPIA, Assofrigoristi e Gaetano Settimo, Coordinatore del GdS sull’inquinamento Indoor dell’Istituto Superiore di Sanità e presidente di SIIAQ.

La seconda giornata ha visto gli interventi di Toni D'Andrea, CEO di Issa Pulire Network e Director di Issa EMEA, il quale ha approfondito il tema della "Pulizia come valore assoluto", del Dott. Buonomo, Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense e del Dott. Paolo Topa, Responsabile servizi generali e manutenzione della Pontificia Università Lateranense.

Infine, Salvatore Torrisi, Presidente di Fare, la Federazione delle Associazioni Regionali degli economi e provveditori della sanità, ha presentato una relazione dal titolo “Igiene aeraulica e approccio amministrativo del settore sanità”.

Torrisi ha illustrato lo stato di preparazione dell’ente pubblico rispetto alle nuove norme amministrative introdotte dal nuovo Codice degli Appalti e ha evidenziato gli attuali condizionamenti, sia di natura sistemica che organizzativa, in relazione anche alle nuove responsabilità e alla semplificazione delle procedure previste nel prossimo futuro.

ANAM14 ha fornito, quindi, riflessioni, spunti di approfondimento e una maggiore conoscenza del settore ed ExpoClima era presente con il proprio stand!

Altre news da Aiisa

AIISA e Regione Lombardia: la promozione della cultura della qualità dell'aria
AIISA avvia un ciclo formativo per tecnici HVAC e si rende disponibile a collaborare con R...
29.05.2025
Efficienza energetica e qualità dell’aria: una nuova era per i sistemi HVAC
Scopri come AIISA promuove la qualità dell'aria indoor attraverso formazione, certific...
27.01.2025
AIISA riparte con le Assemblee territoriali: appuntamenti per dialogare e progettare insieme
AIISA riparte con le Assemblee territoriali, incontri dedicati ai Soci per dialogare, asco...
24.01.2025
Corso online sugli impianti aeraulici e la qualità dell’aria indoor (IAQ) per professionisti della sanità e ordini professionali
Il programma si concentra sulle buone pratiche per il controllo e la manutenzione degli im...
31.10.2024

Scrivi un messaggio a Aiisa

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.