AGROFER 2013
Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile in agricoltura
L'8a edizione di Agrofer, la fiera dedicata alle fonti energetiche rinnovabili e allo sviluppo sostenibile nel mondo agricolo e realizzata con il patrocinio e la collaborazione di numerose istituzioni ed enti, rappresenta un momento di informazione, promozione, divulgazione sulle energie rinnovabili nel settore agricolo e di confronto tra i soggetti coinvolti nelle nuove filiere con l’obiettivo di:
- diffondere una cultura “energetico-ambientale” ancora carente nel nostro paese;
- sensibilizzare il settore agricolo agli attuali scenari energetici ed alle possibilità operative: il risparmio di energia e la produzione di energia, nell’ottica di identificare e promuovere filiere sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico;
- promuovere i sistemi e le tecnologie per il risparmio energetico e la bioedilizia.
I padiglioni di AGROFER 2013
Energia da biomasse vegetali, biogas, biocombustibili
• Caldaie ad alto rendimento a legna da ardere, pellet e cippato
• Impianti per biogas zootecnico, da depurazione e discariche
• Impianti e piccole centrali termiche, Tecnologie per la riduzione delle emissioni
• Sistemi di co-generazione - a gas naturale e biogas - a gasolio biodiesel olio vegetale
• Biocombustibili, Bruciatori per biodiesel e olio vegetale
Energia Solare, Eolica, Idroelettrica, Geotermica
• Impianti fotovoltaici e componenti
• Impianti solari termici- boiler solari, impianti combinati acqua e riscaldamento, sistemi integrati gas-solare
• Mini-eolico, fattorie eoliche - Impianti miniidroelettrici - Impianti geotermici
Risparmio Energetico e Bioedilizia
• Architettura sostenibile - coibentazione, ecomateriali, tetti verdi, giardini pensili
• Efficienza energetica - riscaldamento e climatizzazione, illuminazione, domotica
Ricerca, Promozione e Mercato
• Enti pubblici e Associazioni
• Istituti di Ricerca, Università, Trasferimento tecnologico, Dimostrazione
• Formazione professionale, Divulgazione, Stampa specializzata, Editoria Tecnica
• Aziende del mercato energetico, ESCO
- diffondere una cultura “energetico-ambientale” ancora carente nel nostro paese;
- sensibilizzare il settore agricolo agli attuali scenari energetici ed alle possibilità operative: il risparmio di energia e la produzione di energia, nell’ottica di identificare e promuovere filiere sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico;
- promuovere i sistemi e le tecnologie per il risparmio energetico e la bioedilizia.
I padiglioni di AGROFER 2013
Energia da biomasse vegetali, biogas, biocombustibili
• Caldaie ad alto rendimento a legna da ardere, pellet e cippato
• Impianti per biogas zootecnico, da depurazione e discariche
• Impianti e piccole centrali termiche, Tecnologie per la riduzione delle emissioni
• Sistemi di co-generazione - a gas naturale e biogas - a gasolio biodiesel olio vegetale
• Biocombustibili, Bruciatori per biodiesel e olio vegetale
Energia Solare, Eolica, Idroelettrica, Geotermica
• Impianti fotovoltaici e componenti
• Impianti solari termici- boiler solari, impianti combinati acqua e riscaldamento, sistemi integrati gas-solare
• Mini-eolico, fattorie eoliche - Impianti miniidroelettrici - Impianti geotermici
Risparmio Energetico e Bioedilizia
• Architettura sostenibile - coibentazione, ecomateriali, tetti verdi, giardini pensili
• Efficienza energetica - riscaldamento e climatizzazione, illuminazione, domotica
Ricerca, Promozione e Mercato
• Enti pubblici e Associazioni
• Istituti di Ricerca, Università, Trasferimento tecnologico, Dimostrazione
• Formazione professionale, Divulgazione, Stampa specializzata, Editoria Tecnica
• Aziende del mercato energetico, ESCO
Eventi correlati
Mega Clima Kenya 2025
18 Giu 2025
-
20 Giu 2025
20 Giu 2025
ASEAN HVAC & Cleanroom Industry Expo 2026
25 Mar 2026
-
27 Mar 2026
27 Mar 2026
InstallerSHOW 2025: tecnologie, formazione e networking per il futuro dell’HVAC
24 Giu 2025
-
26 Giu 2025
26 Giu 2025