Aermec presenta MIC: Il refrigeratore modulare per le applicazioni industriali
Affidabile nel funzionamento, MIC semplifica le operazioni di manutenzione e riparazione grazie ai circuiti frigorifero e idraulico separabili

La serie MIC rappresenta la soluzione ideale di refrigerazione per applicazioni industriali e il settore del food&beverage. Questo refrigeratore portatile, compatto e veloce da installare, offre una potenza frigorifera nominale di 3 kW e utilizza il refrigerante R513A di classe A1 con un basso GWP e un impatto ambientale ridotto. È particolarmente adatto per l'utilizzo in una vasta gamma di applicazioni di processo e trasformazione di materie prime, funzionando a pieno carico in ambienti con temperature fino a 45°C. Inoltre, può produrre acqua refrigerata in un intervallo da 20°C a -10°C.
MIC, il refrigerante modulare per tutte le esigenze delle applicazioni industriali
MIC si distingue per la sua alta affidabilità e la sua capacità di adattarsi alle diverse esigenze tipiche delle applicazioni industriali. La separazione dei circuiti frigoriferi e idraulici durante la progettazione semplifica notevolmente le operazioni di manutenzione. In caso di necessità di sostituire un modulo non funzionante, è possibile rimuovere completamente il modulo frigorifero, mantenendo la parte idronica intatta, riducendo così i tempi di fermo impianto in modo significativo.
La struttura modulare consente di adattare l'installazione alle esigenze specifiche dell'impianto nel corso del tempo. È possibile incrementare la potenza frigorifera aggiungendo uno o più moduli.
Sono stati progettati tre soluzioni di modularità:
- Nessuna interconnessione tra i moduli, ognuno dei quali opera autonomamente con il proprio set point. L'accensione o lo spegnimento di tutti i moduli richiede un intervento su ciascun modulo.
- Collegamento parallelo dei moduli con controllo ON-OFF da remoto (Master/Slave) per coordinare l'accensione e lo spegnimento di tutti i moduli con un unico comando.
- Gestione dei moduli tramite un supervisore esterno (BMS) mediante un modulo di comunicazione ModBus (accessorio).
La regolazione è gestita da un microprocessore completo di tastiera e display LCD che offre un menu in più lingue per una facile consultazione e intervento sull'unità.
MIC può essere integrato in sistemi di supervisione tramite l'accessorio ETHERNET-RS485, che trasforma la seriale MODBUS Rs485 in una TCP-IP, consentendo l'accesso alle agevolazioni previste per Industria 4.0.
Se vuoi avere maggiori informazioni scarica la scheda tecnica e contatta l’azienda!
Documentazione disponibile
