Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
Accettare o cedere i propri crediti fiscali: online la Piattaforma Cessione Crediti
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova Piattaforma Cessione Crediti e il manuale utente per utilizzarla: scopriamo assieme come accedere e procedere con la gestione dei crediti
L’Agenzia delle Entrate ha dato notizia di aver pubblicato la Piattaforma Cessione Crediti, attraverso la quale i soggetti autorizzati possono prendere visione, accettare o rifiutare, i crediti ricevuti corrispondenti alle detrazioni per i lavori eseguiti sulle parti condominiali degli edifici.
Alla piattaforma è possibile accedere dall’area autenticata del sito web dell’Agenzia delle Entrate, seguendo il percorso “la mia scrivania > servizi per > Comunicare > Piattaforma Cessione Crediti”.
Da qui, i soggetti cessionari dei crediti corrispondenti alle detrazioni per lavori eseguiti sulle parti condominiali degli edifici, finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica e incentivati tramite Ecobonus o intesi alla riduzione del rischio sismico e, pertanto, incentivati con il meccanismo Sismabonus, potranno prendere visione dei crediti ricevuti, altresì comunicati dagli amministratori di condominio, accettarli o rifiutarli.
Una volta accettati online, i crediti potranno essere visibili anche nel proprio cassetto fiscale ed essere di conseguenza utilizzati in compensazione con il successivo modello F24, così come previsto dalla risoluzione n. 58/E del 25 luglio 2018.
Allo stesso modo, sempre attraverso la piattaforma, sarà possibile scegliere di cedere i propri crediti invece che compensarli.
Al fine di facilitare l’utilizzo di questa piattaforma, l’Agenzia delle Entrate ha predisposto un utile manuale utente, una sorta di guida step by step, nel quale reperire le informazioni per la gestione della procedura informatica di monitoraggio, accettazione dei crediti, cessione dei crediti e controllo della lista movimenti.
Scarica qui di seguito la guida dell’Agenzia delle Entrate all’utilizzo della nuova Piattaforma Cessione Crediti per i fornitori che hanno applicato sconti e i soggetti cessionari dei crediti Ecobonus e Sismabonus.
Alla piattaforma è possibile accedere dall’area autenticata del sito web dell’Agenzia delle Entrate, seguendo il percorso “la mia scrivania > servizi per > Comunicare > Piattaforma Cessione Crediti”.
Da qui, i soggetti cessionari dei crediti corrispondenti alle detrazioni per lavori eseguiti sulle parti condominiali degli edifici, finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica e incentivati tramite Ecobonus o intesi alla riduzione del rischio sismico e, pertanto, incentivati con il meccanismo Sismabonus, potranno prendere visione dei crediti ricevuti, altresì comunicati dagli amministratori di condominio, accettarli o rifiutarli.
Una volta accettati online, i crediti potranno essere visibili anche nel proprio cassetto fiscale ed essere di conseguenza utilizzati in compensazione con il successivo modello F24, così come previsto dalla risoluzione n. 58/E del 25 luglio 2018.
Allo stesso modo, sempre attraverso la piattaforma, sarà possibile scegliere di cedere i propri crediti invece che compensarli.
Al fine di facilitare l’utilizzo di questa piattaforma, l’Agenzia delle Entrate ha predisposto un utile manuale utente, una sorta di guida step by step, nel quale reperire le informazioni per la gestione della procedura informatica di monitoraggio, accettazione dei crediti, cessione dei crediti e controllo della lista movimenti.
Scarica qui di seguito la guida dell’Agenzia delle Entrate all’utilizzo della nuova Piattaforma Cessione Crediti per i fornitori che hanno applicato sconti e i soggetti cessionari dei crediti Ecobonus e Sismabonus.
